Sensuale e audace: è Elettra Lamborghini l’ereditiera più famosa d’Italia. La Lamborghini è nel mirino del gossip da ormai parecchi anni, e in piena pandemia ha sposato Afrojack, noto disc-jockey, nella Villa Balbiano sul Lago di Como, il 26 settembre. E’ una cerimonia di quelle che si possono vedere solo in televisione, anche se con un numero di invitati ristretto. L’evento è stato curato nei minimi dettagli dal noto wedding planner Enzo Miccio.
Ma esattamente chi è il marito di Elettra?
Le origini: Nick come Afrojack
Nick van de Wall nasce in Olanda il 9 Settembre 1987 ed è conosciuto come Afrojack. Sua madre è olandese e il padre surinamese. All’età di cinque anni inizia le lezioni di pianoforte, a undici anni impara ad usare il sequencer FL Studio per comporre musica elettronica, programma che utilizza ancora oggi.
La strada per arrivare alla Wolk Of Fame
Fuck Detroit è il suo primo album, uscito nel 2006. Con l’aiuto di Sidney Samson e Laidback Luke incide il singolo In Your Face, che raggiunge il sessantesimo posto nella Top100 olandese e il terzo nella dance chart. Produce con artisti internazionali, come David Guetta e Dave Clark. Nel 2007 crea la sua etichetta discografica, la Wall Recordings.
La svolta però arriva con la realizzazione della hit Take Over Control, realizzata in collaborazione con Eva Simons: il brano riscuoterà successo in tutto il mondo. In seguito collaborerà con Ne-Yo, Pitbull e Nayer.
Pubblicherà poi, con i tre fratelli Shermanology il brano Can’t Stop Me, pubblicandolo su YouTube, che raggiungerà il successo della precedente hit Take Over Control.
Il 9 Ottobre 2013, Afrojack, entra nella storia come unico dj al mondo ad aver suonato la campana di chiusura della NASDAQ a New York e, nella stessa settimana, lascerà l’impronta delle sue mani sulla Hollywood Walk of Fame, e sarà il secondo dj al mondo a farlo, prima di lui solo David Guetta, dopo di lui, per ora, nessuno.
Le storie di Nick prima di Elettra
Il dj ha avuto una relazione con la modella Amanda Balk. Da quella storia è nata la sua unica figlia Vegas. In seguito la coppia si lascia.
Poi Afrojack conosce e si innamora di Elettra Lamborghini, annunciando la loro relazione agli MTV EMA del 2018, edizione dove lei si esibì con il suo singolo Pem Pem. L’ereditiera ha più volte annunciato di essere felice con il suo fidanzato e di augurare a tutte le fan di trovare un uomo come Afrojack, che l’accetta così com’è e che la tratta come una regina.
Afrojack ed Elettra: la storia d’amore
A Verissimo, la Lamborghini, ha parlato del suo rapporto con Nick, spiegando come la loro relazione sia basata su una gelosia genuina, sul rispetto reciproco, sulla fiducia e sull’assenza di litigate.
Al Corriere della Sera racconta un aneddoto sul loro prima appuntamento a tratti esilarante, a tratti comico: un appuntamento ad alta velocità, terminato con la morte di un porcospino e un forte pianto della cantante.
Elettra ha anche espresso più volte di sentire una forte vocazione per la maternità e l’adozione, anche se sa di essere ancora giovane e con tutto il tempo del mondo.
I due hanno anche tentato di adottare una bambina ucraina, dopo che la Lamborghini l’ha vista in diversi reels online. I video di questa bambina denutrita e terrorizzata l’hanno spinta a tentare almeno di capire se ci fosse la possibilità di andare a prenderla; spiega però anche come la struttura in cui si trovava la bambina non sia stata minimamente aperta al dialogo, rispondendo un categorico “no” alla richiesta per avviare le pratiche di adozione.
La discografia di un successo vivente
Nick negli anni ha continuato a produrre successi, anche in collaborazione con altri artisti, ad esempio: “Hero” e “Dirty Sex Money” con David Guetta, “SummerThing!” con Mike Taylor, “The Spark” con Spree Wilson e “Teen Feet Tall” con Wrabel. Ha anche partecipato a brani di altri, ad esempio: “Give Me Everything” con Pitbull, Ne-Yo e Nayer; ed “Hey Mama” con David Guetta, Nicki Minaj e Bebe Rexha.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






