Chi è Francesco Panella? Età, biografia, ristorante, carriera, vita privata, Instagram

Giorgia Tedesco

Updated on:

 

Francesco Panella è un importante ristorante che si è fatto conoscere Italia che all’estero, soprattutto per Little Big Italy, show dedicato ai ristoranti italiani in giro per il mondo.

Far crescere la tradizione: la vita di Francesco

Nato a Roma nel 1971, i suoi genitori hanno ereditato dai nonni un ristorante a Trastevere, L’antica Pesa, attività che oggi porta avanti insieme ai fratelli Lorenzo e Simone. L’idea iniziale è quella di indirizzare l’attività familiare ad una visione più moderna e versatile, non allontanandosi mai completamente dalle ricette originali, curando gli ingredienti e mantenendoli di prima scelta. 

Carriera: l’arrivo nel Paese a stelle e strisce

Francesco apre un locale a New York, che diventa ben presto un punto turistico e con un grande afflusso. Sono molti i vip che hanno cenato o pranzato nel  suo ristorante, ad esempio: Scarlett Johansson, Quentin Tarantino, Benicio Del Toro, Leonardo Di CaprioJude Law, Robert De Niro, Madonna, Charlize Theron, Tom Hanks, Keanu Reeves, Sylvester Stallone, Mark Ruffalo e Sharon Stone.

Il mio piatto preferito, è la sua prima esperienza di trasmissione televisiva in onda su Gambero Rosso. Molto amico con Alessandro Cattelan, è stato anche ospite del suo show E poi c’è Cattelan. 

Oltre a Little Big Italy, Francesco Panella porterà in tv una nuova trasmissione dal titolo Riaccendiamo in fuochi, su Discovery Channel. Il programma avrò l’obiettivo di sostenere tutti i ristoranti colpiti dalla pandemia, con difficoltà economiche.

Il mondo dei ristoranti è un mondo di affetti e altruismo

Della vita privata di Francesco non si conosce molto, le poche cose apprese lo sono perché prese dal suo profilo Instagram: l’amore per i viaggi e lo sport.  

Francesco dopo il periodo di chiusura a causa dal covid 19 ha spiegato le iniziative che stava prendendo in quel periodo. Francesco ha spiegato che è un po’ deluso dal tema del plexiglass perché si sta diffondendo l’dea che per attirare clientela è ideale avere un locale rischioso o imbruttito. Invece anche i locali perfettamente sicuri possono dare ottimi ricavati. E, se il coronavirus ci ha dato il tempo, ci ha tolto la versatilità e la voglia di migliorare. Insiste sulla mancanza di umanità, sulla necessità di ritrovarci come esseri umani, perché é la chiave del successo della ristorazione. Francesco ha dedicato la vita agli affetti, collaborando con gli amici, tenendo lezioni gratuite ai giovani ristoratori, creando un progetto no-profit dal nome ItaliansFeedAmerica, consegnando quasi centomila pasti a chi aveva bisogno.

Sul suo profilo, inoltre, è molto facile scovare fotografie della sua famiglia e del passato del ristorante, con piccoli accenni alla loro storia.
Tutti questi esempi di vita sono raccolti nel libro di ricette romane e in particolare di Pesa che ha pubblicato aiutato dai suoi familiari.

Clicca qui per vedere il profilo Instagram di Francesco Panella!