Chi è il gabibbo? Chi si nasconde dentro il celebre pupazzo di Striscia La Notizia

Giorgia Tedesco

Uno dei personaggi più popolari italiani è certamente il Gabibbo. Il pupazzo rosso è un affezionato membro di qualsiasi famiglia italiana, si potrebbe dire: ogni sera ce lo troviamo in tv e ci rallegra con quel vocione e le sue gag. Però, a parte le battute e il fare amichevole, non si sa molto di questo bizzarro personaggio. Vediamo di scoprire qualcosa in più.

Il programma più lungo d’Italia: Striscia la notizia

Striscia la notizia si avvicina sempre di più ai tanto temuti “anta”; compare per la prima volta trentasette anni fa su Italia Uno. Poi, si sposta su Canale 5. Viene prima condotto da Gianfranco D’Angelo ed Ezio Greggio: striscia è satira, notizia, burle, realtà, ma drammatici colorata da un perenne tocco di ironia. Di quella pungente però.

Il programma è davvero il più lungo mai riprodotto in Italia e con gli anni vede tantissime coppie a condurlo, arriva Iacchetti a far compagnia a Greggio, poi ci sono gli amatissimi Laurenti e Bonolis, per finire con Picone e Ficarra.

Una particolarità che è sempre stata amata dagli spettatori di Striscia, è la presenza delle Veline: come la Corvaglia e la Canalis. Al momento le regine del programma sono Nausica e Beatrice; una sola regola per le nostre bellissime: una dev’essere bionda e una mora.

Anche la parodia è un dettaglio chiave del successo del programma, ricordiamo tutti il Cavaliere Mascherato, simpatica parodia che apprezzava anche il personaggio che imitava: Berlusconi Silvio.

Perché il Gabibbo?

Il Gabibbo compare anche in altri programmi ideati da Ricci: Cultura Moderna, Veline, Velone e Paperissima Sprint. Il Gabibbo all’inizio ricopriva la carica di inviato in alcuni servizi di Striscia, occupandosi di raccogliere alcune denunce dei cittadini e di raddrizzarne i torti, tanto che veniva definito “vendicatore rosso”.
Diventa conduttore di Paperissima Sprint, affiancando co-conduttrici femminili come Serena GrandiMiriana TrevisanMichelle Hunziker, Roberta Lanfranchi, Eva HengerJuliana Moreira e Giorgia Palmas; nel programma ormai sono celebri i siparietti comici con le co-conduttrici.
E’ stato creato con l’obiettivo di dare un personaggio identificativo al programma, che fosse riconoscibile e sempre associabile allo stesso programma. Doveva essere simpatico, ma arguto, in grado di cogliere il sarcasmo e le criticità di ogni tipo di notizia. 

Il nome Gabibbo indica nella sua origine (ligure) i clandestini del sud Italia che entravano a Genova, ma all’interno del programma è un nome che vuole sostenere più approfonditamente le caratteristiche burlone e goffe del personaggio.
Il Gabibbo è quindi una chiave d’accesso alla spensieratezza che necessita il raccontare anche le crude verità di un Paese.

Il Gabibbo: chi si nasconde dietro?

Ma chi si cela dentro il grosso pupazzo? Dal 1990, fino alla sua morte, c’è stato il mimo e attore Gero Caldarelli. Caldarelli è comparso soprattutto nella celebre pellicola di Maurizio Nichetti Ratataplan, in seguito ha collaborato con Ricci nel programma ante-Striscia La Notizia Drive interpretando i personaggi Gavronski e Pendulus.

Gero muore quasi dieci anni fa dopo una lunga malattia. Dopo la sua scomparsa ne prende il posto Rocco Gaudimonte, allievo di Gero. Invece, a farne il verso c’è la voce del genovese Lorenzo Beccati; autore televisivo che ha collaborato con Ricci per programmi come Drive In, Paperissima Sprint, Estatissima Sprint e lo stesso Striscia La notizia.