Alfio Bottaro nasce ad Arquata Scrivia, come la nostra conduttrice. Alfio è molto amico del compagno di Antonella da ormai diversi anni: il padre di lui ferrava i cavalli per la famiglia di Garrone, il compagno della Clerici. Ed è stato proprio da qui che è nato il bellissimo rapporto di amicizia che dura tuttora. Nella trasmissione viene simpaticamente, spesso, chiamato Principe Alfio o Maschio alf-io.
Quando Alfio mancò dal programma: il pubblico in grande apprensione
Qualche tempo fa Alfio si era assentato dalla trasmissione e tutti si erano preoccupati su che fine avesse fatto. Molti addirittura ipotizzarono che fosse malato. Prontamente però, Antonella Clerici, chiarì la situazione chiamando l’uomo sul cellulare durante una diretta televisiva. In questa occasione, Alfio poté spiegare di stare bene e di essere solo andato in Liguria in cerca di tartufi, ma rassicurando tutti che sarebbe tornato presto.
Un siparietto semplicemente esilarante.
Antonella Clerici: da La prova del cuoco a E’ sempre mezzogiorno
È sempre mezzogiorno è una trasmissione attualmente condotta da Antonella Clerici, dopo la cancellazione de La prova del cuoco. Lo storico programma fu cancellato a causa di un evidente calo di ascolti. Questo nuovo format ha l’obiettivo di far sentire a casa chi partecipa e chi lo guarda: gli ospiti giocano e vengono intervistati in un ambiente familiare. Da cinque anni nel cast c’è Alfio.
Alfio ha cinquantotto anni e quella nel programma è una delle sue primissime esperienze televisive. Anche quest’anno è tornato, per fortuna, nel programma: ormai è un ospite fisso, e siamo certi che ci sarà in tutte le edizioni a venire. Nel programma Alfio partecipa principalmente ai vari giochi, oltre ad aiutare al bisogno la sua cara amica.
La presenza di Alfio è genuina, da lui traspare una profonda bontà che ha rapito e intenerito molti italiani.
Dietro il ruolo di tuttofare: la vita privata di Bottaro
Alfio Bottaro abita con la sua mamma, bravissima in cucina e ultranovantenne. Non si è mai sposato, non ha figli, ma è molto attivo all’interno della sua comunità; è consigliere comunale di Grondona, dove pratica tantissimo le attività di volontariato e promuove progetti di beneficenza.
Alfio ama il vintage e costruire utensili, interamente fatti a mano, come i taglieri. Bottaro ha un profilo social online dove è molto seguito; qui, il simpatico “principe azzurro” ama raccontarsi attraverso foto sulla sua vita privata, oltre che scatti del dietro le quinte della trasmissione di Antonella Clerici.
La donna con il grembiule: la vita di Antonella Clerici
Antonella, sessantadue anni, nata sotto il segno del Sagittario, è una conduttrice televisiva italiana. Da ragazza si laurea in Legge e intraprende la sua carriera televisiva a metà degli anni Ottanta, con programmi sportivi come Domenica Sprint. Passa in Rai con Unomattina, ma quando arriva a La prova del cuoco, a cavallo degli anni Duemila, ottiene il successo sperato. E’ famosa anche per la conduzione di Ti lascio una canzone e il Festival di Sanremo.
Antonella è una donna cattolica, di vecchi principi, molto legata alla famiglia e molto dedita ad essa. Si sposa due volte, la prima con Giuseppe Motta, poi dopo qualche anno con Sergio Cossa. Anche quest’ultima unione non va come desidera e incontra Eddy Marten, con cui ha la piccola Maelle oggi sedicenne. Ma la Clerici non si arrende, crede e cerca ancora l’amore; e sembra averlo proprio incontrato da qualche tempo con l’imprenditore Vittorio Garrone.
La Clerici racconta spesso di sé, della sua vita privata e della sua famiglia. Parla spesso dell’amata madre, scomparsa ormai da trent’anni, molto giovane, a causa di un cancro al seno. Questo è un episodio che segna la vita della conduttrice, al punto che diventa molto attiva nella comunità e dedica parte del suo tempo all’impegno sociale: difatti è testimonial della Fondazione A/RC per la ricerca sul cancro.
Quasi quindici anni fa, la Clerici fu accusata di diffamazione: durante la trasmissione de La prova del cuoco si riferì a un ristorante palermitano criticandolo aspramente. Due anni dopo, gli avvocati delle rispettive parti trovarono un accordo, la querela venne ritirata e il cuoco del locale diffamato fu invitato alla trasmissione per dimostrare il proprio valore con la prova ai fornelli.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






