La vita prima della carriera
E’ il 22 luglio dei primi anni ottanta quando a Paternò nasce Margareth Madè. E’ bella, è un’attrice, è una modella: è la moglie dell’attore Giuseppe Zeno. Dopo la separazione dei genitori rimane a vivere con la sua mamma e i suoi nonni.
Dalla Sicilia alle passerelle di Milano
Inizia la carriera di modella nel 2000, quando a soli 15 anni vince il concorso New Model Today, organizzato dalla Why Not Model Agency di Milano. Partecipa a sfilate di moda e a varie trasmissioni televisive, come Donna sotto le stelle e La Kore. Margareth ha prestato il volto anche per molte campagne pubblicitarie.
Studia recitazione e viene scelta dal regista Giuseppe Tornatore per il ruolo di Mannina nel film Baarìa, presentato anche alla Mostra del Cinema di Venezia e in seguito candidato ai Golden Globe, nonché proposto come Miglior Film Italiano agli Oscar 2010.
Sempre nel 2010 interpreta Sophia Loren per la miniserie Rai, La mia casa è piena di specchi tratta dal romanzo scritto dalla sorella della Loren, Maria Scicolone; mentre l’anno dopo è una dei protagonisti del film Una donna per la vita. Infine, nel 2012 ha recitato nella miniserie Il paese delle piccole piogge, per la regia di Sergio Martino. A questa, sono seguiti altri progetti, come la partecipazione nell’episodio della serie Il commissario Montalbano, Il sorriso di Angelica, il film “…e fuori nevica” di Vincenzo Salemme e Il velo di Maya.
Il marito e le figlie di Margareth
Come anticipato, Margareth è sposata dal 2016 con l’attore Giuseppe Zeno. I due sono convolati a nozze a distanza di un anno di quando si sono conosciuti. La coppia ha avuto due bambine: Angelica e Beatrice.
Giuseppe si diploma in un istituto tecnico e studia recitazione. Studia prima in Calabria, poi decide di dirigersi a Varsavia. La sua carriera inizia a teatro, con Le Troiane. Viaggia molto e si esibisce anche in Argentina e Sud America.
In Italia ha lavorato sia a teatro che sugli schermi, grandi e piccoli. E’ famoso per il ruolo in Incantesimo, ma anche per quelli in Un Posto al Sole, Il clan dei camorristi e Gente di mare.
Clicca qui per vedere il profilo Instagram di Margareth Madè!

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






