Chi è Alessandro Barbero: carriera accademica, comunista, televisione, libri

Giorgia Tedesco

Updated on:

“L’importantissimo progresso occidentale, che nell’impero ottomano non penetra, è la stampa.”
Alessandro Barbero

Grazie alle sue divertenti ed enfatiche lezioni di Storia, il professor Alessandro Barbero è diventato un vero e proprio caso dei social network. Il popolo del web non resiste a un’innata simpatia, a una forte passione per il suo lavoro efficacemente trasmessa ai suoi studenti, e ad una buona dose di autoironia che l’ha portato a divertirsi con i numerosi video-parodia creati dalle sue video lezioni.

La vita di un docente accademico fenomeno dei social

Alessandro si laurea in Lettere nel 1981. Si innamora della storia medievale e ne farà il suo cavallo di battaglia per tutta la carriera, scrivendone numerosi saggi, anche di narrativa, e nel ’96 vince il Premio Strega con il libro Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Con questo riconoscimento viene catapultato nella televisione di informazione, cominciando da Superquark. Lavora poi con Medioevo, La Stampa, Tuttolibri e Il Sole 24 Ore.

Il professore sul piccolo schermo

Su Rai Storia si occupa della trasmissione a.C.d.C e fa parte, per un periodo, della trasmissione Il tempo e la storia e Passato e presente. Con YouTube arriva un grande seguito; il suo canale è pieno di lezioni e conferenze. Barbero è anche esperto di Storia militare, Storia della Resistenza e Storia delle invasioni barbariche.

Un’ideale ben radicato: quello della falce e del martello

Un compagno senza filtri della sinistra italiana sulla rete, dopo aver rivelato che, da giovane, è stato iscritto al PCI, e ammette senza filtri di ancora un comunista.
Barbero si è espresso sul provvedimento europeo riguardante la memoria, dove viene condannato il concetto di regime totalitario, indipendentemente dalla storia a cui appartiene o dal contesto sociale; il professore non si è risparmiato, e con una spietata ironia ha additato le ideologie parlamentari come limitate, poiché è inverosimile credere di poter accostare un ideale come il comunismo con un regime effettivo, quale lo stalinismo.

Collaborazioni e divulgazioni con il professore Barbero

Collabora con Piero Angela e pubblica Dietro le quinte della Storia; ha partecipato alla trasmissione televisiva Superquark e a In Viaggio con Barbero. Aveva anche creato per Chora Media il podcast Chiedilo a Barbero, dove rispondeva alle domande di storia formulate dagli ascoltatori.
Alessandro, il professore Alessandro, conquista il web con le sue pillole di storia a tutto tondo: conquista quella fetta di gioventù che ancora desidera conoscere e quella parte di generazioni più mature che sentono di non sapere mai abbastanza.
L’Enciclopedia Treccani, visto il vasto pubblico che apprezza Barbero, ha coniato il termine: “barberismo“.