Chi è Maestro Gianni Mazza? Età, carriera, figlia, curiosità sul maestro più ironico della tv italiana

Serena Comito

Chi è Maestro Gianni Mazza? Età, carriera, figlia, curiosità sul maestro più ironico della tv italiana

C’è stato un tempo in cui la tv del pomeriggio aveva swing. E molto di quel ritmo lo dava lui: Gianni Mazza, il maestro con l’aria scanzonata e la battuta pronta, ma con dietro una cultura musicale enorme.

Lo abbiamo visto nei programmi cult di Renzo Arbore, lo abbiamo ascoltato dirigere orchestre, suonare, cantare e perfino recitare. Ma chi è davvero quest’uomo che a 80 anni suonati non ha mai smesso di “suonare”?

Leggi anche: Chi è Myriam Catania? Età, figli, carriera, curiosità e vita privata

Età e origini: un romano con il jazz nel sangue

Gianni Mazza è nato a Roma il 5 ottobre 1944. Fin da ragazzo ha dimostrato di avere orecchio, ritmo, gusto. Inizia con il jazz, suonando le tastiere in piccoli gruppi romani nei primi anni Sessanta.

Poi arrivano i primi palchi importanti: nel ’65 vince il Festival degli Sconosciuti di Ariccia, e poco dopo entra nella band di Little Tony. Da lì in poi, non si ferma più.

Negli anni ’70 fonda “The Ambassadors”, suona ovunque, compone, arrangia, accompagna artisti italiani nei tour e nei dischi. Il palco è casa sua.

Gli anni d’oro in Rai: da Arbore a “Scommettiamo che?”

Chi ha vissuto gli anni ’80-’90 lo ricorda in tv, con quel sorriso da finto imbranato e la musica sempre pronta.

Gianni Mazza è stato il direttore d’orchestra nei programmi più amati della Rai:

  • Quelli della notte
  • Indietro tutta!
  • Domenica In
  • Scommettiamo che?
  • Mezzogiorno in famiglia, dove ha lavorato fino al 2019

E non si è limitato a dirigere. In alcuni casi ha anche cantato, fatto gag, animato sketch. In altri, ha composto le sigle. Il suo nome è cucito nella memoria di generazioni cresciute con la tv del pomeriggio.

Sanremo, canzoni e un’ironia che non invecchia

Nel 1991 Gianni Mazza arriva anche in gara al Festival di Sanremo con “Il lazzo”, brano ironico, satirico, un po’ surreale. Una scelta coraggiosa per un palco così formale. Ma lui non è mai stato uno che si prende troppo sul serio.

Ha diretto l’orchestra del Festival in più edizioni e ha firmato arrangiamenti per tantissimi artisti italiani, da Renzo Arbore agli inizi di Anna Melato, passando per I Cugini di Campagna.

La vita privata, l’amore e la figlia Simona

Nella sua vita c’è stato un amore importante con Anna Melato, sorella di Mariangela. Dalla loro relazione è nata Simona, la sua unica figlia, a cui oggi è legatissimo.

In un’intervista ha raccontato che è stata proprio Simona a salvargli la vita durante un malore improvviso: “Se non fosse intervenuta, non sarei qui”.

Dopo Anna, ha avuto una lunga relazione con Paola Lucidi, autrice Rai, durata oltre 20 anni. Oggi è diventato anche nonno, e non lo nasconde: è una delle gioie più grandi della sua vita.

“Non mi ricordo una Mazza”: il libro e la voglia di raccontarsi

Nel 2022 ha pubblicato la sua autobiografia, “Non mi ricordo una Mazza”, titolo perfettamente in linea con il suo stile ironico. Il libro ripercorre 60 anni di carriera, storie di palco, dietro le quinte, disastri e risate, arrangiamenti e incontri.

È un racconto sincero, divertente, mai nostalgico. Un omaggio a una carriera senza pose, ma piena di talento vero.

Oggi: gli 80 anni e quella fame di note che non passa mai

Oggi Gianni Mazza ha 80 anni, ma la testa è ancora piena di idee, battute, spartiti.

In un’intervista recente ha detto:

“Mi manca suonare, mi manca il pubblico. Quando la vita rallenta, serve ancora più musica.”

Continua a partecipare a eventi, a scrivere, a raccontarsi con l’intelligenza ironica che lo ha sempre reso diverso.

Perché Gianni Mazza non è solo un musicista: è un pezzo della nostra memoria collettiva, un uomo che ha attraversato jazz, varietà, satira e canzonette senza mai perdere il ritmo.

Domande frequenti su Gianni Mazza

Quanti anni ha Gianni Mazza?
È nato il 5 ottobre 1944. Ha 80 anni.

Chi è la figlia di Gianni Mazza?
Si chiama Simona Mazza, è nata dalla relazione con Anna Melato. Ha avuto un ruolo decisivo nel salvargli la vita durante un malore.

Ha scritto un libro?
Sì. Si intitola “Non mi ricordo una Mazza” (2022), ed è un’autobiografia brillante e ironica.

È ancora attivo?
Sì. Partecipa a eventi, interviste e presentazioni. La musica è ancora parte centrale della sua vita.

Ha lavorato con Renzo Arbore?
Certo. È stato il direttore d’orchestra in Quelli della notte e Indietro tutta, tra le altre cose.