Casale Serena: un luogo di pace nella campagna Umbra

Daniela Devecchi

Updated on:

Nel comune di Fabro, area dell’Umbria sud-occidentale poco nota al grande afflusso turistico, si trova un antico Casale, un luogo dove i turisti alloggiano per ritrovare il proprio “angolo” di pace. “Casale Serena”, la struttura in questione, è situata poco fuori dal casello autostradale e si presenta con la forma semplice delle costruzioni rurali: due livelli, tetto a falda, muri in pietra.

Leggi anche: Chi è Massimiliano Cristiano ex marito di Roberta Bruzzone? Lavoro, età, figli, vita privata

Un’oasi di tranquillità

La zona è collinare. Intorno si vedono campi, oliveti e linee di alberi piantate per delimitare i confini. Nessun insediamento urbano nelle immediate vicinanze. Il contesto resta agricolo, con coltivazioni attive e presenza di fauna selvatica. Il casale si raggiunge solo in auto.

All’interno, Casale Serena viene organizzata come affittacamere con ben otto stanze. Non sono tutte uguali per dimensioni, ma si dividono in doppie, triple, quadruple e familiari e ognuna ha il proprio bagno. L’arredamento segue criteri funzionali. I mobili sono in legno, privi di decorazioni. Inoltre, tutti i servizi essenziali quali, letto, armadio, tavolo, sedia, specchio e televisore sono presenti in tutte le stanze.

Le superfici variano per ogni camera: la stanza più piccola misura circa 15 metri quadrati, la più grande poco più del doppio. Le finestre si affacciano su due lati: da una parte il giardino interno, dall’altra i campi. I bagni includono lavandino, wc, doccia e asciugacapelli.

All’esterno c’è una corte erbosa con alcuni alberi che danno ombra, mentre siepi basse dividono gli spazi. In una porzione del terreno è collocata una piscina completamente disponibile agli ospiti durante la bella stagione. Attorno, qualche sdraio e ombrelloni mobili.

Informazioni utili

Gli ospiti, per un’assistenza completa in loco, sono pregati di comunicare, prima del loro arrivo, l’orario approssimativo. Questo consentirà al personale di far trovare un alloggio ben preparato e adatto a un soggiorno breve o lungo che sia. Tutto questo per offrire il massimo confort ai turisti dato che la reception segue i normali orari lavorativi e per questo non attiva, normalmente, h24.

La gestione di Casale Serena è a carattere familiare. I proprietari vivono in loco e si occupano direttamente di pulizie, manutenzione e servizio colazione. Il check-in si effettua nel pomeriggio con orario di uscita è fissato per la mattina. Il parcheggio è interno e non custodito.

La colazione si serve in una sala comune, oppure all’aperto alla vista dell’immenso giardino se il tempo lo permette. Pane, dolci da forno, bevande calde e alcuni prodotti confezionati costituiscono l’offerta abituale.

L’ambiente è silenzioso tanto che spesso, di notte, si avverte il rumore del vento e, in certe stagioni, il canto degli uccelli. L’intera area è vietata al fumo, tranne che in alcune zone all’aperto.

La struttura è utilizzata da chi cerca un punto d’appoggio. I centri più vicini sono Orvieto, Città della Pieve e Montepulciano, tutti raggiungibili in auto nel raggio di mezz’ora.

Non ci sono mezzi pubblici utili: la prenotazione avviene online o per contatto diretto con periodi di maggiore presenza in coincidenza dell’estate e dei fine settimana primaverili.

Animali non ammessi, ma si tratta di una precisa scelta “strategica” allo scopo di salvaguardare la pace e il silenzio che contraddistinguono Casale Serena, un luogo dove, chi giunge, sa di uscirne completamente “rinnovato”