Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida relativa alla tessera sanitaria, che spiega come ottenere il documento necessario per accedere ai servizi sanitari.
Tessera sanitaria per I cittadini stranieri
Per i cittadini stranieri la tessera sanitaria può essere rilasciata solo dopo aver ottenuto il codice fiscale.
I cittadini stranieri che vogliono richiedere la tessera sanitaria sono tenuti ad iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale.
Possono iscriversi al SSN:
- gli stranieri titolari di permesso di soggiorno e che svolgono regolare attivitĂ di lavoro dipendente o autonomo;
- gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia o hanno richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro dipendente o autonomo, asilo, motivi familiari, protezione sussidiaria, per cure mediche ai sensi dellâarticolo 19, comma 2, lettera d-bis del decreto legge n. 286/1998;
- familiari a carico di cittadini sopra indicati, che soggiornano regolarmente in Italia.
Lâiscrizione è valida fino alla scadenza del permesso di soggiorno e, una volta ottenuto il rinnovo, sarĂ necessario richiedere allâASL una nuova card.
Ă possibile procedere con lâiscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale versando un contributo forfettario.
Per coloro che sono in attesa di regolarizzazione, il rilascio della tessera sanitaria può avvenire anche con il codice fiscale numerico provvisorio, rilasciato dallo Sportello Unico per lâimmigrazione o dalla Questura.
Tessera sanitaria per i neonati
I neonati che devono ottenere la tessera sanitaria devono presentare il codice fiscale.
Come indicato dallâAgenzia delle Entrate, la prima tessera sanitaria per i nuovi nati è emessa automaticamente una volta che il codice fiscale è rilasciato dal Comune.
La prima tessera sanitaria ha la validitĂ di 12 mesi, mentre quella successiva ha una validitĂ ordinaria di sei anni e viene spedita dopo la registrazione del bambino allâASL di competenza.
Tessera sanitaria: cosa fare se contiene errori?
Nel caso in cui la tessera sanitaria contenga degli errori nei dati anagrafici è possibile rivolgersi presso un qualsiasi Ufficio dellâAgenzia delle Entrate, presentando un documento dâidentitĂ in corso di validitĂ .
Tessera sanitaria: cosa fare se è scaduta e bisogna andare allâestero?
Se la tessera sanitaria è scaduta e bisogna andare allâestero è necessario rivolgersi alla propria ASL e richiedere un certificato sostitutivo della Tessera Europea Assicurazione Malattia (T.E.A.M.).
Tessera sanitaria: cosa fare se non si ha in farmacia?
Per le prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale la farmacia può acquisire il codice fiscale dellâassistito indicato nella ricetta rossa o nella ricetta elettronica nazionale.






