Biografia di un talentuoso regista esordiente
Pietro nasce trentaquattro anni fa, nella Capitale, è alto un metro e ottantadue ed è uno degli artisti più seguiti negli ultimi anni. Si impegna anche nella regia e nella sceneggiatura, per cui vince un David di Donatello. Figlio del celebre interprete Sergio Castellitto, Pietro è laureato in Filosofia all’Università La Sapienza, ma fin da giovanissimo inizia a muovere i primi passi nel mondo della recitazione.
A tredici anni ottiene una piccola parte nel film Non ti muovere, insieme al padre, seguito poi da La bellezza del somaro (2010) e Venuto al mondo (2012).
Nel 2018, Pietro Castellitto interpreta Secco nel film La profezia dell’armadillo, per cui si aggiudica il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri d’Argento 2019. Successivamente, firma la regia e la sceneggiatura del suo primo film, I predatori, che vince il Premio Orizzonti per la Migliore Sceneggiatura alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Il Totti di Castellitto: una performance straordinaria
Quattro anni fa, Sky manda in onda la serie Speravo de morì prima, che racconta la storia di quello che forse è stato uno dei più grandi calciatori della Roma, Francesco Totti. Nei suoi panni ci sarà proprio Pietro Castellitto.
In una dichiarazione rilasciata da Nicola Maccanico, Executive Vice President Programming di Sky Italia, si legge una perfetta descrizione del grande attaccante della Roma: un uomo con la possibilità di conquistare il mondo intero, un uomo diventato un fenomeno sociale e sportivo, in grado di stare fra la gente e spiega che queste sono le ragioni che lo hanno portato a volerlo raccontare con nuovi occhi.
Lo show televisivo esce proprio nei tempi indicati e sperati, a marzo del 2021. La storia è un adattamento del libro Un Capitano, scritto a quattro mani, con l’aiuto di Condò. Qui, vengono raccontati gli ultimi anni della sua carriera, il rapporto con l’ex moglie Ilary Blasy e la complicità con i suoi figli.
Il cast è superlativo: troviamo, oltre a Pietro Castellitto, Monica Guerritori, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Colangeli, Primo Reggiani, Alessandro Bardani, Gabriel Montesi, Marco Rossetti, Eugenia Costantini e Federico Tocci. Greta Scarano ha interpretato invece Ilary Blasi.
Pietro e la sua vita privata
Castellitto è molto attivo sui social network, ama postare le sue giornate lavorative e anche qualche momento di apatia quotidiana. Anche se, per altri versi, appare molto riservato. Pietro non ama parlare della sua sfera sentimentale, e al momento sembra essere single. L’attore non lascia spazio a eventuali indizi sul fatto che possa essere impegnato o meno. Sappiamo però che in passato, Pietro, ha avuto una relazione con la de Angelis; alcune voci di corridoio suggeriscono che la storia fosse finita a causa dell’arrivo di Benedetta Porcaroli.
Matilde ha però detto la sua, sminuendo un po’ il rapporto con Pietro, alludendo al fatto che fosse più un’amicizia, anche se poi, nello spiegarsi, ha aggiunto che anche se i due si stessero davvero frequentando, la storia fra lei e Castellitto era terminata prima che entrassero altre persone nella loro vita; la De Angelis ha poi trovato la felicità con Alessandro De Santis.
Benedetta invece, da dopo la rottura con Scamarcio sembra essere rimasta single, eppure sono molti i fan che vedono bene una relazione fra i due, anche grazie a qualche fotografia divulgata online che li ritrae insieme. Se c’è qualcosa, molti ne sarebbero felici. Staremo a vedere.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






