Malefica è uno dei film Disney con più incassi negli ultimi anni. E’ un film difficile Malefica, il paradosso del male, la tematica ricorrente del: perché si diventa cattivi? Malefica fa male allo stomaco per quanto porta lo spettatore ad immedesimarsi con la signora del male. E’ una pellicola diretta da Stromberg e grazie ad essa fa il suo ingresso nell’olimpo dei cinematografi. La domanda che ci si può porre appena si incontra Malefica è: quanto possiamo giustificare un male che è diventato tale solo in seguito ad un dolore profondo? E poi, con Maleficient 2, viene spontaneo chiedersi: è davvero possibile la redenzione? Scopriamo insieme qualcosa in più sulla possibilità di un terzo capitolo di questi film strepitosi.
Il film doveva essere prodotto da Zanuck, purtroppo deceduto prima delle riprese. Sembra che Tim Burton fosse anche uno dei papabili interessati a girare la pellicola, ma abbandonò l’idea e alla fine la Disney, dopo aver valutato anche Yates e aver avviato qualche trattativa con Russell, decise che sarebbe stato Stromberg ad occuparsi delle riprese. La colonna sonora è opera della meravigliosa Lana del Rey.
Maleficient: la strega dal cuore buono
Nel primo dei due film già usciti vediamo la storia della dolce Aurora con gli occhi della strega cattiva, Malefica. La strega in passato aveva avuto una storia d’amore col padre della principessa, che però tradì la sua fiducia, perché bramoso solo di potere e non d’amore. Malefica, tormentata dal dolore e dal desiderio di vendetta, lancia un incantesimo sulla piccola figlia del nuovo re, costringendola a dormire per sempre dal compimento dei suoi diciassette anni. Mentre cresce Aurora viene sorvegliata dalla strega che inizia a nutrire affetto per la piccola ed anche rimorso per il sortilegio inflitto; sortilegio che ormai non si può più annullare. Quando però, Aurora si addormenta, sarà proprio Malefica a salvarla, perché é il suo l’amore più vero che Aurora può ottenere. Così il film termina con la riconciliazione dei due mondi: fatato e umano.
Nel secolo capitolo incontriamo una Malefica anche più agguerrita di quella del film precedente. Nel primo film, l’antagonista si impone di resistere ai propri sentimenti, vuole essere crudele; in questa nuova pellicola Malefica non fa nulla per nascondere l’amore che prova per quella che ormai ritiene sua figlia, Aurora, e farà di tutto per proteggerla. Quando Aurora decide di sposare Filippo, Malefica è contrariata, ma la determinazione della figlia la convince almeno a provarci; questo fin quando non capisce che la madre di Filippo sta cospirando per distruggere il regno delle fate. E, mentre la guerra fra umani e popolo fatato inizia, seminando zizzania anche nel rapporto madre-figlia, emerge la consapevolezza di quanto non sia la diversità a dividere bensì l’odio. Alla fine, Malefica e Aurora tornano più unite che mai.
Entrambe le produzioni hanno lasciato il segno, perché prima di tutto, hanno una morale, elemento chiave in una società che spesso privilegia le qualità negative di un individuo, a dispetto delle positive, e poi perché Disney ha fatto centro, realizzando e rivisitando una storia con una maestria tale da far sognare di nuovo tutti gli spettatori, grandi e piccoli. Non è un caso infatti che la prima pellicola abbia incassato quasi ottocento milioni di dollari e la seconda più di cinquecento.
Dietro il sorriso di Malefica: biografia della rinomata Jolie
E’ chiaro che, a parte la trama, quello che principalmente salta all’occhio durante la visione dei film è sicuramente la bellezza etera e senza eguali di Angelina Jolie.
La Jolie, ormai cinquantenne, oltre ad essere un’attrice straordinaria è anche una produttrice, una regista ed è famosa per le opere di beneficienza che fa. Viene da una famiglia di artisti, entrambi attori, ha il suo trampolino di lancio con Ragazze Interrotte.
I suoi genitori si separarono quando era piccola e il difficile rapporto con il papà la segnerà a vita. Studia teatro al Lee Strasberg Theatre and Film Insistute e frequenta la Beverly Hills Hig School. Inizia come modella viaggiando in giro per il mondo, e il suo primo ruolo da protagonista lo conquista in Hackers. Ha vinto diversi riconoscimenti nel corso della sua carriera: un Golden Glob e un premio Oscar.
Angelina si è sposata molte volte e il suo ultimo marito è stato l’affascinante Brad Pitt: la coppia ha fatto sognare milioni di fan e quasi tutti hanno faticato a credere che i due si fossero lasciati meno di dieci anni fa. Hanno avuto tre bambini e ne hanno adottati altri tre, diventato genitori di sei splendidi ragazzi. Angelina è testimonial dell’associazione che salvaguarda i diritti dei rifugiati per conto delle Nazioni Unite.
Nel 2013 è stata operata al seno per ridurre il rischio di contrarre il cancro, a causa di una sua predisposizione genetica.
Una delle sue particolarità è forse il rapporto con suo fratello, con cui nel Duemila scambiò un piccolo bacio agli Oscar, generando non poco sconcerto. Anche se Angelina ha spesso dichiarato di essere bisessuale e di aver avuto probabilmente più relazioni con donne che con uomini.
Maleficiente 3: anticipazioni e data di uscita

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






