Chi gestisce un e-commerce sa bene cosa significa avere dieci finestre aperte sullo schermo: un portale per Amazon, uno per eBay, un altro per i corrieri, più fogli Excel che girano tra ufficio e magazzino. Un vero labirinto. Poleepo nasce per questo: un gestionale cloud pensato in Italia che raccoglie in un solo ambiente prodotti, ordini, spedizioni e statistiche. Non è solo una promessa di efficienza, ma uno strumento che cerca di risolvere davvero la fatica quotidiana di chi vende online.
Leggi anche: Quando inizia World War Z 2? Cancellazione, rumor, curiosità
Un’unica regia per e-commerce, marketplace e corrieri
La logica di Poleepo è quella di creare un’unica regia per tutto ciò che riguarda la vendita. Il catalogo si carica una volta sola, le giacenze si sincronizzano automaticamente, i prezzi si aggiornano secondo regole prestabilite e gli ordini confluiscono in un’unica bacheca. Persino le etichette di spedizione si generano direttamente dal pannello, senza bisogno di aprire il sito del corriere.
Dietro questa apparente semplicità ci sono algoritmi che calcolano commissioni, margini reali e previsti, oltre a suggerire il corriere più conveniente in base all’ordine. È un modo per risparmiare tempo e ridurre errori, ma anche per avere sempre sotto controllo il quadro economico.
La forza delle integrazioni
Un gestionale multicanale vive e muore con le sue integrazioni, e Poleepo su questo fronte è particolarmente attivo. I marketplace più diffusi, da Amazon a eBay fino a ManoMano, Leroy Merlin, CDiscount e Carrefour, sono già presenti. Lo stesso vale per piattaforme come Shopify, WooCommerce, PrestaShop e Magento, comparatori di prezzo come Google Shopping e Idealo, e naturalmente i corrieri che ogni giorno movimentano le spedizioni in Italia e all’estero.
La lista è in continuo aggiornamento: recentemente si sono aggiunti anche marketplace emergenti come TEMU e Shein, segno di una strategia che guarda sia ai grandi player sia alle nuove realtà in crescita.
Adeguarsi alle normative senza complicazioni
Dal dicembre 2024 l’Europa ha introdotto la nuova normativa GPSR sulla sicurezza dei prodotti. Poleepo ha sviluppato una sezione specifica che permette di inserire e trasmettere ai canali i dati richiesti, come il responsabile del prodotto, i marchi, le certificazioni e i manuali d’uso. Un dettaglio che non tutti i software hanno già integrato e che diventa fondamentale per evitare blocchi o rimozioni dagli store online.
Anche l’intelligenza artificiale dà una mano
Il gestionale ha introdotto anche una funzione battezzata “Ask Paul”, un assistente che sfrutta l’intelligenza artificiale per arricchire o sintetizzare le schede prodotto. È una funzione pensata per ridurre i tempi di caricamento dei cataloghi, soprattutto quando si parla di migliaia di referenze da adattare a marketplace diversi.
Quanto costa davvero
Un aspetto interessante è la politica dei prezzi. Poleepo mette a disposizione un piano gratuito “per sempre”, pensato per piccoli cataloghi fino a 1.500 prodotti. Non si tratta di una demo a tempo, ma di un’opzione reale per chi inizia. Da lì si può salire ai piani a pagamento, con abbonamenti che restano comunque accessibili: il piano da 59 euro al mese per chi lavora in piena multicanalità con volumi consistenti. Per le aziende strutturate, c’è infine un pacchetto personalizzato con account manager dedicato.
Punti di forza e possibili limiti
Poleepo convince per la copertura delle integrazioni, la chiarezza del pannello e la capacità di semplificare la gestione quotidiana di ordini e spedizioni. È uno strumento utile sia a chi parte dai marketplace e vuole aggiungere un e-commerce, sia a chi lavora al contrario e desidera aprirsi a nuovi canali senza perdere il controllo operativo.
Il piano gratuito è una buona porta d’ingresso, ma chi cresce rapidamente dovrà mettere in conto il passaggio a una versione a pagamento. Altro elemento da monitorare è la copertura della normativa GPSR su tutti i marketplace: al momento è pienamente attiva su Amazon ed eBay in Italia, mentre sugli altri canali l’adeguamento è ancora in corso.
Perché guardarlo con attenzione
Poleepo non è l’unico gestionale multicanale sul mercato, ma la sua natura italiana, l’attenzione alle normative europee e la scelta di offrire un piano gratuito stabile lo rendono un progetto interessante. Chi cerca una regia unica per vendite online e logistica potrebbe trovare in questa piattaforma una risposta concreta, capace di crescere insieme al business.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






