Brianza Profili: tensostrutture su misura tra esperienza artigiana e innovazione ingegneristica

Daniela Devecchi

Updated on:


Ci sono aziende che crescono senza dimenticare le proprie radici. Brianza Profili è una di queste. Ma da dove nasce questa realtà? Nata ad Agrate Brianza nel 1987, l’impresa ha attraversato quasi quarant’anni di cambiamenti nel mondo della carpenteria leggera, portando con sé un’eredità tecnica che affonda nel settore degli infissi e si è trasformata nel tempo in un punto di riferimento per le coperture metalliche e le tensostrutture.

La svolta arriva nel 2005 con l’acquisizione da parte della famiglia Ragazzoni. Da lì comincia una nuova fase, fatta di ricerca, di ascolto delle esigenze dei clienti e soprattutto di specializzazione. Dopo il trasferimento a Cassano d’Adda nel 2009 e quello definitivo a Cologno Monzese nel 2013, Brianza Profili consolida un’identità chiara: progettare e realizzare coperture durevoli, solide, altamente personalizzate, pensate per chi ha bisogno di una struttura che duri nel tempo e sappia rispondere a necessità pratiche molto specifiche.

Leggi anche: Chi è Sabrina Colle, la compagna di Vittorio Sgarbi: “Un amore fuori dagli schemi, ma vero”

Una realtà artigianale che parla il linguaggio della tecnica

Le coperture per magazzini, i rimessaggi per veicoli, le tensostrutture per aziende agricole o logistiche: ogni progetto ha le sue esigenze, e Brianza Profili ha scelto di partire sempre dallo stesso punto, quello dell’ascolto. A fare la differenza, qui, non è solo la qualità dei materiali —ferro zincato, teli resistenti a raggi UV, pioggia, neve e vento — ma anche la capacità di costruire ogni prodotto come se fosse unico.

Dietro ogni realizzazione, c’è il lavoro di un team che unisce competenze tecniche e attenzione artigianale. Architetti, ingegneri e operatori specializzati seguono ogni fase: dalla progettazione alla produzione, fino alla consegna e al montaggio. I prodotti sono tutti certificati, inclusi i calcoli per carichi neve e spinta vento, e vengono spediti in tutta Italia, isole comprese, oltre che in Svizzera. A rendere il tutto ancora più accessibile, la possibilità di dilazionare il pagamento in 12 rate, senza interessi né finanziarie esterne.

Una struttura, qui, non è solo una copertura. È una soluzione logistica che deve adattarsi, essere montata con pochi strumenti, durare nel tempo, magari essere anche spostabile. Ed è proprio questa flessibilità — strutturale e progettuale — a rendere l’azienda apprezzata tanto da clienti privati quanto da realtà aziendali che hanno bisogno di affidabilità nel lungo periodo.

Un’identità forte, che guarda avanti senza dimenticare da dove viene

Nel 2022, il passaggio da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata segna un altro passo importante. Brianza Profili si struttura, cresce, diventa ancora più solida sul piano organizzativo. Ma il cuore resta lo stesso: un’azienda familiare con la costante ricerca per la qualità e la cura per ogni dettaglio. Il rapporto diretto con il cliente, la cortesia, la chiarezza nella gestione di tempi e procedure sono ancora oggi i tratti distintivi che i clienti riconoscono e apprezzano.

L’esperienza acquisita negli anni, unita all’apertura costante verso l’innovazione e la formazione continua, ha permesso a Brianza Profili di affermarsi come uno dei nomi più solidi nel panorama delle coperture industriali leggere. E il suo tratto distintivo è tutto lì, in quell’equilibrio tra tecnica e umanità, tra precisione e capacità di adattamento. In un settore dove spesso si parla solo di numeri e dimensioni, Brianza Profili sceglie di parlare anche di persone.