Ci sono luoghi che si attraversano e altri che ti restano dentro. Terre di Zaccanello è uno di questi. Parliamo in effetti di un microcosmo siciliano che racconta, giorno dopo giorno, la storia di una famiglia, di un territorio e di una scelta: vivere in armonia con la terra.
Leggi anche: Chi è Mario Ortiz? La storia dâamore con Rosita Celentano e la carriera
Un ritorno alle radici
Tutto comincia negli anni â60, quando nonno Alfonso, commerciante dâolio, decide di piantare il suo primo uliveto a Racalmuto, nel cuore dellâentroterra agrigentino. Cinquantâanni dopo, è Federica â terza generazione â a raccogliere quel testimone e fondare ufficialmente Terre di Zaccanello. Abbandona studi e carriera legale per seguire un richiamo piĂš profondo: quello della propria terra.
Oggi, insieme ai fratelli Giulia e Alfonso, guida unâazienda agricola dâeccellenza, certificata IGP Sicilia, che produce un olio extravergine premiato a livello internazionale. Ma câè molto di piĂš.
Il valore della lentezza
Camminare tra gli ulivi di Zaccanello è come fare un salto fuori dal tempo. Qui si coltivano varietĂ come Nocellara del Belice, Biancolilla e Gioconda, ma anche mandorli, carrubi e fichi dâIndia. Tutto cresce seguendo i ritmi della natura, senza forzature. Lâacqua piovana viene raccolta e filtrata, lâenergia proviene da pannelli solari, i prodotti per la pulizia sono biodegradabili. Un equilibrio concreto tra etica e agricoltura.
E poi câè lâolio. O meglio: gli oli.
NotteTempo, il fiore allâocchiello dellâazienda, nasce da una raccolta notturna pensata per proteggere le olive da luce e calore. Ne esce un extravergine dal profilo intenso, con sentori di cicoria, mandorla fresca e pomodoro verde. Un vero elisir che ha conquistato giurie internazionali, dal London IOOC al Dubai Olive Oil Competition.
PiÚ morbido e quotidiano è invece il Blend Classico, ideale per piatti tradizionali, bruschette e sughi profumati. Due anime, una stessa radice: rispetto per la terra e per chi la vive.
Oikos: il relais che non si visita, si vive
Al centro della tenuta si trova un casale del â700 restaurato con cura. Il nome scelto â Oikos â richiama lâantica Grecia e il concetto di âcasaâ come nucleo vivo di famiglia, lavoro e comunitĂ .
Qui si può dormire in camere raffinate con lenzuola artigianali, raccogliere frutti con la tradizionale coffa siciliana, fare yoga tra gli ulivi o rilassarsi in piscina con un aperitivo stagionale. Ma soprattutto, si può rallentare. Non in senso romantico, ma reale: il tempo cambia ritmo. Si adatta alla luce, ai profumi, ai suoni del paesaggio.
Lo sapevi? Alcune esperienze sono uniche, come il massaggio sotto gli ulivi, la cooking class con ricette locali o il pic-nic tra i filari con prodotti della tenuta. Ogni attività è pensata per farti sentire parte di un racconto che profuma di zagara e pane caldo.
Un territorio che parla
Intorno a Racalmuto, si apre un mondo ricco di suggestioni. La Scala dei Turchi, candida e maestosa, si affaccia sul mare come una scalinata disegnata dalla natura. La Valle dei Templi incanta con i suoi profili dorici, tra il profumo del mandorlo e lâeco della storia. E poi câè Leonardo Sciascia, figlio illustre di questa terra, che con le sue parole sembra ancora oggi guidare chi passeggia tra le vie del centro storico.
Il futuro ha il sapore della consapevolezza
Terre di Zaccanello non è solo unâazienda biologica, ma un progetto culturale. Ogni bottiglia, ogni etichetta, ogni scelta è pensata per ridurre lâimpatto e aumentare il valore. Persino il packaging rende omaggio alla Sicilia e a Pirandello: le bottiglie ricordano le sue famose giare, e ogni confezione è realizzata a mano.
Non câè standardizzazione, solo cura. E questo fa la differenza.
Conclusione
In unâepoca di velocitĂ e consumo, Terre di Zaccanello propone unâaltra strada. Quella dellâattesa, dellâascolto, dellâartigianalitĂ vera. Che si venga per lâolio, per il relais o per un momento di respiro, ciò che si trova è una forma di autenticitĂ che lascia il segno.
E tu, sei pronto a viverla?

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






