Tutto sul Bonus Psicologo 2025: a chi spetta, quali sono i requisiti ISEE e come fare domanda online sul portale dell’INPSÂ
Sempre piĂš persone, nella societĂ moderna, soffrono di disturbi d’ansia e depressione. Ă importante essere consapevoli del fatto che anche la salute mentale è molto importante, ecco perchĂŠ dal 2020 chi ne ha bisogno può usufruire del Bonus Psicologo. Si tratta di un contributo economico che può essere usato da chi affronta situazioni di fragilitĂ psicologica per le spese relative alle sedute di psicoterapia. Questo bonus venne introdotto giĂ nel 2022 come aiuto post-pandemia e si rivelò molto utile e con un alto consenso. Anche nel 2025 è stato confermato con uno stanziamento complessivo di 9,5 milioni di euro. Ma come fare per ottenerlo? Ecco tutto quello che devi sapere.
Requisiti per poter ottenere il Bonus Psicologo 2025
Il Bonus può essere richiesto da tutti cittadini residenti in Italia che desiderano iniziare un percorso terapeutico e si trovano in uno stato di disagio a livello piscologico. Ecco i requisiti:
- Residenza in Italia
- ISEE in corso di validitĂ inferiore a 50.000 euro
L’importo del contributo varia proprio in base allâISEE:
- Fino a 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro
- Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro
- Fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro
Il bonus può coprire un massimo di 50 euro per seduta e si può usare presso psicologi o psicoterapeuti iscritti allâalbo professionale che hanno aderito allâiniziativa. E per sapere quali sono i professionisti che aderiscono si può consultare l’elenco presente sulla piattaforma INPS, grazie alla collaborazione con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (CNOP).
Come fare richiesta
La domanda per il Bonus Psicologo 2025 deve essere presentata online sul sito INPS, attraverso un apposito form nella sezione âContributo sessioni psicoterapiaâ. Per accedere al servizio è necessario identificarsi con:
- SPID
- Carta dâIdentitĂ Elettronica (CIE)
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
In alternativa, è possibile fare domanda tramite il Contact Center INPS chiamando al numero verde 803.164 (da rete fissa) o 06 164.164 (da cellulare). à molto importante sapere che ogni cittadino può presentare una sola domanda. Le richieste verranno accolte fino a esaurimento fondi, con priorità per ISEE piÚ bassi e per chi ha caricato la domanda per primo. La finestra temporale per la presentazione delle domande non è ancora stata definita, ma sarà annunciata con almeno un mese di anticipo e durerà 60 giorni.
Graduatorie, assegnazione e scadenze
Al termine del periodo di invio, lâINPS pubblicherĂ le graduatorie regionali o provinciali, consultabili online nella sezione âRicevute e provvedimentiâ. Lâesito sarĂ comunicato anche via SMS o email. Ogni beneficiario riceverĂ un codice univoco da comunicare al professionista per ogni seduta.
Lâimporto verrĂ versato direttamente al terapeuta, fino a un massimo di 50 euro per incontro. Il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dallâaccoglimento della domanda. Dopo tale termine, il codice viene annullato e le somme non spese saranno riassegnate ad altri richiedenti secondo la graduatoria.
Mi chiamo Antonetta Del Prete, classe 1991 e sono laureanda in Lettere. Da sempre mi piace leggere libri, soprattutto i fantasy, e scrivere in particolare di cinema, gossip, spettacolo, serie TV e tanto altro.






