Nuova DR 5 collection 2026: prezzo, caratteristiche e perché sta facendo parlare tutto il mercato dei SUV compatti

Serena Comito

Nuova DR 5 collection 2026: prezzo, caratteristiche e perché sta facendo parlare tutto il mercato dei SUV compatti

DR Automobiles ha presentato la nuova DR 5 Collection 2026, una versione più ricca e più curata del suo modello di punta.
Un restyling che non stravolge la linea ma la rende più attuale, più tecnologica e – soprattutto – più competitiva in una fascia di mercato dove oggi ogni dettaglio fa la differenza.

Il risultato? Un SUV compatto che punta su dotazioni full-optional, look più elegante e un prezzo ancora sotto i 21.000 euro.
E proprio questo mix sta attirando l’attenzione di chi vuole un’auto nuova senza spendere cifre folli.

Dimensioni e design: l’estetica fa un salto avanti

La DR 5 Collection mantiene le dimensioni classiche della DR 5: 4,31 metri di lunghezza, un formato che funziona bene sia in città che fuori.

Ma sono i dettagli che cambiano:

  • tetto nero a contrasto,
  • griglia ridisegnata,
  • cerchi dedicati “MAC Shark Design”,
  • vetri posteriori oscurati,
  • alcune finiture esterne che le danno un’aria più moderna e più “premium”.

È una versione pensata per distinguersi, per chi vuole una DR che si faccia notare senza salire di categoria o di prezzo.

Interni e tecnologia: schermo gigante e comfort

La parte più sorprendente è l’abitacolo.
Al centro domina un maxi-display da 26 pollici che unisce quadro strumenti e infotainment, una soluzione fino a poco tempo fa riservata a modelli di fascia molto più alta.

A bordo troviamo inoltre:

  • superfici soft-touch,
  • volante in pelle riscaldabile,
  • Apple CarPlay e Android Auto,
  • sedili comodi e ben sagomati,
  • un’impostazione generale più curata rispetto al passato.

Il bagagliaio da circa 340 litri mantiene la stessa praticità della versione base.

Motore e consumi

Sotto il cofano c’è un 1.5 benzina aspirato da 95 CV (130 Nm), disponibile anche in versione GPL con 88 CV.

È un motore semplice, non turbo, pensato per chi privilegia:

  • costi di gestione più bassi,
  • manutenzione meno complessa,
  • affidabilità nel lungo periodo.

Il cambio è un manuale a 5 marce.
I consumi e le emissioni non sono da record – 172 g/km di CO₂ per la benzina, 160 g/km per il GPL – ma restano in linea con la tipologia di modello e il pubblico a cui si rivolge.

Leggi anche: Perché stanno comparendo i segnali stradali con il bordo verde: cosa indicano, dove si trovano, arrivo in Italia

Prezzi: il vero punto di forza

La DR 5 Collection viene proposta a un prezzo molto aggressivo per il segmento:

  • DR 5 1.5 benzina: da 19.900 €
  • DR 5 Collection 1.5 benzina: da 20.900 €
  • DR 5 GPL: da 21.900 €
  • DR 5 Collection GPL: da 22.900 €

Una forbice che la rende una delle proposte più accessibili tra i SUV compatti ben accessoriati.
E la differenza di soli 1.000 € tra la versione standard e la Collection è uno degli elementi che sta spingendo molti a considerare direttamente quella più ricca.

Perché la DR 5 Collection sta piacendo

Ci sono almeno tre motivi:

1. Full-optional senza salire di prezzo
Chi la sceglie non ha la sensazione di “comprare accessori”: è tutto già incluso.

2. Versione GPL disponibile
In un periodo in cui i consumi contano più di tutto, questa è un’opzione importante per tante famiglie.

3. Look più moderno
La Collection appare più matura, più rifinita, più vicina allo stile dei marchi che dominano la fascia media del mercato.

Quali sono i limiti

Non è un’auto perfetta, e chi la sceglie deve saperlo.

  • Il motore aspirato non ha la spinta dei turbobenzina concorrenti.
  • Il cambio manuale può non convincere chi cerca comodità assoluta.
  • Le emissioni non sono tra le più basse del segmento.
  • Le differenze tra DR 5 e DR 5 Collection sono quasi tutte estetiche: chi cerca innovazioni meccaniche potrebbe non trovarle.

Una scelta per chi vuole tanto senza esagerare

La nuova DR 5 Collection 2026 non nasce per sfidare i modelli premium, ma per offrire una via di mezzo intelligente:
un’auto moderna, ricca, con un buon livello di tecnologia e un prezzo che resta uno dei più competitivi del suo segmento.

È un’auto pensata per chi vuole tutto quello che serve davvero, senza pagare extra per ogni singola voce.

FAQ sulla DR 5 Collection 2026

Quanto costa la DR 5 Collection?
Da 20.900 € in versione benzina, 22.900 € per il GPL.

Che differenze ci sono rispetto alla DR 5 normale?
Design più curato, tetto nero, griglia dedicata, cerchi esclusivi e dotazioni estetiche più ricercate.

È disponibile il cambio automatico?
No, al momento solo manuale a 5 marce.

Com’è il motore?
Un 1.5 aspirato: semplice, affidabile, poco brillante ma facile da mantenere.

Vale la pena scegliere la Collection?
Sì, soprattutto perché la differenza di prezzo è minima rispetto al modello base.