2bit, dalla cassa ai dati: come una software house veneta sta riscrivendo il gestionale per negozi e ristorazione

Daniela Devecchi

Updated on:

2bit, dalla cassa ai dati: come una software house veneta sta riscrivendo il gestionale per negozi e ristorazione

Un negozio, due scontrini in contemporanea, il magazzino che si aggiorna in tempo reale e clienti che chiedono lo sconto giusto: come si tiene tutto insieme? C’è chi sceglie piattaforme standard, e chi invece preferisce un sistema costruito su misura, capace di parlare davvero la lingua del punto vendita. 2bit appartiene alla seconda scuola. È una software house padovana che da oltre vent’anni sviluppa gestionali pensati per retail, catene e ristorazione, lavorando sempre su un concetto chiave: integrare ciò che già esiste con ciò che serve davvero. La filosofia è racchiusa in una frase che ripetono spesso: “risolviamo problemi complessi con soluzioni semplici”.

Il metodo dell’ascolto

Lo sapevi che nel loro metodo di lavoro la parola più importante è “ascolto”? Non è un dettaglio banale. Tutto parte da un confronto diretto con chi gestisce i negozi o i ristoranti, poi si mette nero su bianco un documento di progetto, si realizza un prototipo da testare sul campo con il personale e solo dopo si procede alla distribuzione su larga scala. Un approccio pratico, che riduce rischi e tempi morti, e che fa percepire al cliente un percorso cucito davvero su misura.

Leggi anche: Chi è Martina Bacci, l’influencer dei sogni (e delle delusioni?) su TikTok

Una realtà radicata ma aperta

La sede è a Cittadella, in provincia di Padova, ma i progetti arrivano ovunque serva. Il team dichiara competenze trasversali e ha individuato quattro mondi di riferimento: general retail, food retail, fashion retail e ristorazione. In ognuno di questi settori la sfida è la stessa: tenere insieme cassa, magazzino e clienti in un’unica regia.

DUE Retail, EasyPOS, Speedy: tre piattaforme per scenari diversi

Il cuore dell’offerta ruota attorno a tre piattaforme. La prima si chiama DUE Retail ed è pensata per chi gestisce uno o più punti vendita, anche in franchising. Qui il controllo centralizzato diventa fondamentale: magazzino, punto cassa, promozioni, fidelity, e-commerce e statistiche in cloud sono parte di un’unica cabina di regia. Non manca nemmeno la possibilità di lavorare su smartphone grazie a DUE Retail Mobile o di monitorare il back office con Zefiro, un modulo che porta dati e report sempre aggiornati.

La seconda piattaforma, EasyPOS, si rivolge invece alla ristorazione. Dalla presa comande su palmare alla stampa diretta per i centri di produzione, passando per il self-ordering via QR o kiosk, il sistema consente di governare sala, cucina e cassa con un unico strumento. Chi lavora in catene o franchising trova utile anche la gestione multi-locale con scambio automatico dei dati e statistiche in cloud, pensate per tenere sotto controllo costi e margini.

Infine c’è Speedy, la soluzione pensata per asporto e delivery. Qui la velocità è tutto: la piattaforma gestisce gli ordini anche da app esterne, coordina i rider con un’app dedicata e ottimizza le consegne grazie a logiche di “delivery intelligence” che accorpano le uscite e riducono i tempi. È un sistema che dialoga bene sia con le dark kitchen sia con le catene strutturate.

Il futuro è nell’integrazione

Negli ultimi anni il mercato ha visto crescere l’attenzione verso l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati. I gestionali non sono più solo strumenti per battere scontrini o controllare un magazzino: diventano archivi di informazioni preziose, capaci di orientare scelte strategiche. Non è un caso se 2bit insiste tanto sulla parola “integrazione”: dalle bilance ai POS bancari, dagli e-commerce al back office in cloud, ogni collegamento serve a ridurre i silos e a dare al cliente finale un’esperienza fluida e coerente.

Un ecosistema che cresce

Attorno al software c’è poi un ecosistema fatto di partner e percorsi di formazione, pensati per moltiplicare competenze e rafforzare la presenza sul territorio. È un tassello che conferma la visione dell’azienda: non un prodotto da installare e dimenticare, ma una piattaforma viva, che cresce con chi la utilizza.

In conclusione, se c’è una cifra che distingue 2bit è la capacità di coniugare concretezza e innovazione. Non slogan, ma metodo. Non promesse vaghe, ma strumenti che legano davvero cassa, magazzino e clienti in un unico sistema. Con un vantaggio concreto: ridurre errori e tempi morti, dare più respiro a chi lavora ogni giorno sul campo e offrire basi solide per leggere i dati in chiave nuova. Una software house di provincia, nel senso migliore del termine, che ha imparato a cucire il vestito giusto per chiunque faccia impresa nel retail o nella ristorazione.