Forse ti è capitato di vederla scorrendo su TikTok. Capelli lunghi, sguardo deciso, caption enigmatiche. Martina Bacci è una di quelle figure che appaiono all’improvviso sui social, senza preavviso, ma con un’aura che fa parlare. E in effetti, di lei si parla parecchio — anche se non sempre con chiarezza.
Leggi anche: Chi è il padre del principe Harry? La verità dietro le voci su James Hewitt e il test del DNA
Tra like, viaggi e hashtag criptici
Classe ’98 (secondo il suo profilo Instagram, @marti__marti98), Martina vanta oltre 210mila follower su Instagram e più di 130mila su TikTok, dove i suoi video hanno superato 1,9 milioni di like. Un seguito importante, anche se non ancora da celebrità mainstream.
I suoi contenuti? Un mix di scatti in località da cartolina, piccoli pensieri personali, e quell’estetica curata tipica degli influencer che giocano tutto sull’immagine. Ma non è solo il suo look a far discutere.
“La ricchezza perduta”: mito o realtà?
Negli ultimi mesi, alcuni video con il suo volto sono stati accompagnati da titoli come “La storia di Martina Bacci e la ricchezza perduta”. E l’hashtag ricorrente — #voliamoneeperte — ha fatto pensare a una sorta di fiaba andata male.
C’è chi dice che fosse legata a un giro di lusso, soldi e promesse spezzate. Ma nei fatti, non ci sono riscontri concreti. Nessun articolo, nessuna inchiesta. Solo video che suggeriscono, mai che spiegano.
E allora: leggenda social o realtà nascosta?
Il fascino di ciò che non si dice
Forse è proprio questo il suo segreto. Non si sa davvero chi sia Martina Bacci, né cosa abbia vissuto, ma il pubblico la guarda, commenta, si crea una storia in testa. In un mondo dove tutti raccontano troppo, chi lascia spazio al mistero spesso attira di più.
O forse, semplicemente, è un’altra ragazza con un profilo virale che cavalca l’algoritmo finché dura.

“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore