B-Orto: il piccolo orto che accende il gusto. Peperoncini coltivati, selezionati e trasformati in Friuli

Daniela Devecchi

Updated on:

B-Orto: il piccolo orto che accende il gusto. Peperoncini coltivati, selezionati e trasformati in Friuli

C’è chi colleziona vinili, chi francobolli. E poi ci sono quelli che collezionano peperoncini, li coltivano con pazienza e li trasformano in creme, salse e conserve che cambiano il ritmo a un piatto. B-Orto nasce così: una micro realtà a Gemona del Friuli, specializzata nel mondo piccante, con un e-commerce curato e una comunità di appassionati che cresce a vista d’occhio. Lo sapevi? Il loro motto è un invito senza giri di parole: Be brave! Eat hot!

Un laboratorio friulano con idee grandi

Dietro al marchio c’è un’idea semplice ma solida: selezionare, collezionare, produrre e trasformare peperoncini, raccontandone sfumature e intensità. Tutto nasce in Friuli, tra Gemona e i mercati dove si cercano semi, varietà e ispirazioni da portare a casa. È un progetto artigianale, curato nel dettaglio anche nell’identità visiva e nel packaging: non a caso il brand e l’e-commerce sono stati ripensati da un’agenzia creativa che ha valorizzato l’anima “esploratrice” di B-Orto. Non è curioso come un marchio di peperoncini possa parlare di viaggio e scoperta?

Leggi anche: Quando inizia World War Z 2? Cancellazione, rumor, curiosità

Dal peperoncino al barattolo: cosa trovi nello shop

Navigando nello shop online ti accorgi che la proposta è ampia ma leggibile. Ci sono le creme purissime della linea Originals, le salse, l’olio piccante, le confetture, i sott’oli e sott’aceti e perfino il peperoncino tostato in olio della linea Crunchy. Per chi ama le sfide, c’è la sezione Extreme, dedicata ai prodotti senza compromessi. E se ti attira il mondo della fermentazione, trovi una selezione ad hoc di salse e polveri fermentate. È un catalogo che invita a fare prove e abbinamenti, dal panino dell’aperitivo al ragù della domenica.

Dalla community alle cucine professionali

B-Orto non vive solo online: nei mercati e nelle fiere di gusto si è fatto notare anche dalla stampa specializzata. Una segnalazione firmata Gambero Rosso ha acceso i riflettori su questa realtà “piccante” incontrata tra i banchi di Milano: un riconoscimento che conferma la qualità del lavoro artigiano. Non sorprende quindi che i loro prodotti parlino anche al mondo della ristorazione, con formati e referenze pensati per cucine che vogliono alzare il volume del sapore in modo pulito e coerente.

Tre assaggi per capire lo stile B-Orto

Uno dei prodotti simbolo è la crema Holy Moly, un mix di soli peperoncini super-hot, oltre il milione di SHU. È la scelta rock della dispensa: ne basta poco per dare carattere a un burger, a una maionese fatta in casa o a un taco croccante. Vuoi un consiglio? Provala a filo su una tartare di fassona: spinge, ma lascia spazio al gusto della carne.

C’è poi il Tris Fermented, la via elegante al piccante. La fermentazione regala profondità, umami e una nota lunga che non stanca. È il genere di condimento che fa magie con verdure alla griglia, ramen domestici e uova al tegamino. Ti farà pensare: “ok, il piccante può essere setoso”.

Infine L’Agrodolce, il lato gentile del peperoncino: dolcezza e acidità in equilibrio per accompagnare formaggi, bolliti e pesci grassi. È quel barattolo che finisce presto perché va con tutto, perfetto anche per un tagliere dell’ultimo minuto con amici.

Stile, identità, racconto

A colpire non è solo quello che c’è nei vasetti, ma anche come viene presentato. L’identità visiva dialoga con una clientela curiosa, giovane nello spirito, abituata a cercare esperienze autentiche. Il risultato è un marchio riconoscibile, che sa parlare tanto all’appassionato di peperoncini quanto a chi vuole semplicemente dare un tocco in più alla cucina di tutti i giorni. Dietro c’è un lavoro di branding attento — logo, packaging, tono — che ha dato a B-Orto un carattere contemporaneo senza perdere la radice agricola.

Regali piccanti e spedizioni

Cerchi un’idea regalo per quell’amico che mette tabasco ovunque? La gift card risolve in due clic e lascia la libertà di scegliere tra creme, salse e condimenti. Sul fronte servizio, vale la pena sottolineare un dettaglio pratico: la spedizione è gratuita oltre una certa soglia di spesa. Una piccola attenzione che invoglia a riempire il carrello con tre o quattro referenze per entrare davvero nel mondo B-Orto.

Un invito alla prova

Che tu sia team “poco ma buono” o amante dell’adrenalina in cucina, qui trovi un ventaglio di intensità e stili: dalla colazione salata con una punta di confettura piccante, al barbecue del sabato con la crema super-hot, passando per la pausa pranzo in smart working salvata con due gocce d’olio piccante. E se ti dicessimo che basta un barattolo per cambiare il destino di un piatto semplice?