Centocinquanta anni. È il tempo di una storia che non ha mai smesso di macinare idee, oltre al grano. Molini Pivetti nasce come piccolo molino di provincia e oggi è una realtà industriale di riferimento, guidata dalla quinta generazione — Gianluca, Silvia e Paola — con un’idea semplice e potente: fare farine buone, affidabili e trasparenti per chi lavora ogni giorno con le mani in pasta e per chi impasta a casa. Un mestiere antico, aggiornato con ricerca, tecnologia e filiere tracciate.
Dalla prima cinghia al digitale: una linea continua
Tutto parte nel 1875, con Valente Pivetti e un molino a vapore tra Bologna e Ferrara. Da lì in avanti, una sequenza di svolte. Parliamo di nuovi impianti, l’introduzione dei cilindri, la trasformazione in società per azioni, un secondo stabilimento. Infine si è arrivati al magazzino automatico a temperatura controllata inaugurato nel 2019. Oggi la capacità giornaliera di macinazione tocca le 1.400 tonnellate, per una produzione che, annualmente, supera le 245.000 tonnellate. Tre siti produttivi, tre laboratori di ricerca, sei centri di stoccaggio e spedizioni in oltre cinquanta Paesi: numeri che spiegano perché Molini Pivetti sia diventato un partner solido per industria alimentare, professionisti e retail.
Leggi anche: Mara Venier ha una laurea? Ecco che titolo di studio ha la regina della domenica
“Campi Protetti Pivetti”: la filiera emiliana certificata
La materia prima è il cuore del progetto. Con Campi Protetti Pivetti, filiera di grano tenero certificata, il grano nasce e cresce in Emilia — tra le province di Bologna, Modena e Ferrara — secondo un disciplinare che seleziona agricoltori, varietà, terreni e pratiche agronomiche. La filiera non è solo tracciata: è anche misurata. Negli ultimi anni uno studio di analisi del ciclo di vita ha quantificato e ridotto le emissioni climalteranti, grazie anche alla digitalizzazione e al lavoro diretto con gli agricoltori. È così che sono nate le linee di farine Gran Riserva e quelle da Agricoltura Sostenibile, espressione di un legame stretto con il territorio.
Energia circolare e impianti efficienti
Accanto alla filiera c’è il capitolo energia. Nel 2023 prende forma Pivetti Green Energy, un impianto di biogas vicino al molino ferrarese, parte di un più ampio piano di efficientamento che interessa tutti i siti produttivi. Un tassello importante in un percorso che punta a ridurre sprechi, consumi e impatto ambientale.
Farine professionali
L’assortimento parla a tre mondi: industria, professionisti horeca e retail casa.
Panificazione
Per i panificatori, la Linea Professional rappresenta un riferimento sicuro. Farine studiate per garantire stabilità, costanza e prestazioni in ogni lavorazione: dal pane comune alle produzioni speciali con biga o lievito madre, fino alle ricette più complesse che richiedono lunghe fermentazioni e grande forza.
Pizzeria
Qui Molini Pivetti ha sviluppato tre linee dedicate:
- Professional Pizza, la scelta dei pizzaioli che cercano affidabilità e versatilità.
- Linea Special, con referenze mirate a ogni stile: dalla napoletana alla contemporanea, dalla pala e teglia alla sottile emiliana, fino alle lavorazioni indirette come biga e poolish.
- Gran Riserva, farine 100% emiliane e certificate, nate dalla filiera “Campi Protetti Pivetti”, che portano la qualità dei professionisti anche nelle cucine domestiche.
Pasta fresca
Per il mondo della pasta, Molini Pivetti propone farine equilibrate, capaci di offrire elasticità, tenuta in cottura e gusto. Una gamma pensata sia per i laboratori artigianali sia per l’industria, che valorizza la tradizione italiana della sfoglia.
Pasticceria
Dal panettone alla colomba, dai grandi lievitati alle frolle, fino a biscotti e dolci da forno: le farine dedicate alla pasticceria offrono stabilità e leggerezza, ideali per ricette che richiedono precisione e costanza.
Retail
Per chi impasta a casa, Molini Pivetti mette a disposizione cinque linee che uniscono qualità e praticità:
- Everyday, per l’uso quotidiano.
- Bio, da agricoltura biologica certificata.
- Gran Riserva, frutto della filiera emiliana controllata.
- Filiera Corta, per un rapporto diretto con il territorio.
- Agricoltura Sostenibile, nata per ridurre l’impatto ambientale.
Pivetti Lab: formazione che fa la differenza
Un molino che fa cultura. Pivetti Lab è la piattaforma e il luogo fisico dove si impara, si sperimenta, si affina la tecnica. Corsi per pizzeria, panificazione, pasta fresca e pasticceria, masterclass e affiancamenti: un investimento sulla competenza di pizzaioli, panificatori, pastai e pastry chef, ma anche sulle nuove generazioni.
Educazione ambientale e biodiversità
La sostenibilità passa anche dall’educazione. Con il progetto Adotta un campo di grano i bambini delle scuole vivono da vicino semine, biodiversità, chicchi e farina: un percorso di due anni che coinvolge centinaia di alunni. Dal 2024 l’azienda ha scelto di sostenere anche la tutela delle api con Saving Bees, adottando un’arnia e creando oasi apistiche. Piccoli gesti che generano consapevolezza e hanno un impatto reale sul territorio.
Una promessa semplice: costanza, servizio, qualità
Dietro ogni sacco c’è una catena di attenzioni: agronomi in campo, sistemi di stoccaggio a freddo, controlli analitici su ogni partita, macinazioni in purezza, certificazioni nazionali e internazionali di qualità e sicurezza alimentare. Strumenti e metodo con un obiettivo dichiarato: offrire farine performanti, costanti e facili da lavorare, su ogni scala produttiva.
Molini Pivetti oggi è un punto di incontro tra artigianato e industria, pianura emiliana e mercati del mondo, cultura del grano e cultura del cibo. È il risultato di una regola non scritta che guida da sempre il lavoro in molino: rispettare la materia, per rispettare chi la userà domani. Perché una buona farina non racconta solo una ricetta: racconta un luogo, una comunità, una visione.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






