Carla Signoris è genovese, è un’attrice comica, ha sessantacinque anni ed ha vinto due Nastri d’Argento. Carla è affetta da sclerosi multipla, malattia di cui parla apertamente per sensibilizzare più persone possibili.
Biografia
Architetto di professione, Carla è appassionata di scenografia, ma continua a studiare recitazione a Genova, e si diploma in quest’arte; esordisce a teatro con uno spettacolo intitolato La bocca del lupo. Fa diverse apparizioni, anche internazionali; nonostante il successo ottenuto, il teatro rimane il suo primo amore; per i suoi spettacoli ha sempre prediletto la direzione di Giorgio Gallione, suo grande amico.
Carriera
Avanzi, è il programma di comicità che la lancia sul piccolo schermo, ma non certamente l’ultimo della carriera; lavora molto anche in rai, per esempio con programmi sportivi e in varie trasmissioni con il collega Guzzanti.
E’ anche una doppiatrice, ed è la voce dell’adorabile e svampita Dory nei due film campioni di incassi con protagonista il pesciolino Nemo. E’ stata conduttrice di Colorado Cafè, aiuta il marito con il programma Crozza Italia, ed ha anche partecipano alla serie televisiva Tutti pazzi per amore. Scrive inoltre per La Repubblica una rubrica sulla vita con il marito, da cui creerà un libro.
E’ stata anche il volto di uno spot ligure sulla prevenzione sanitaria e sul sistema stesso, con suggerimenti per un corretto stile di vita.
Vita privata
Carla Signoris è sposata con il comico e imitatore Maurizio Crozza dal ’91; dal loro matrimonio sono nati due splendidi ragazzi: Giovanni e Pietro. I figli hanno partecipato a un’edizione di Crozza Alive e di La TV delle ragazze – Gli Stati Generali. Giovanni continua la carriera famigliare in televisione, partecipando a diverse serie televisive come Il Gande Gioco e Mameli-il ragazzo che sognò l’Italia.
La Signoris è attualmente impegnata nella registrazione di Oltre la collina della OffiCine-IED.
La malattia
Carla ha ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla nel ’98: una malattia che colpisce il sistema nervoso. La malattia non è sicuramente congenita ma sono presenti alcuni fattori genetici che incidono sulla sua comparsa.
I sintomi tipici di chi è affetto da tale malattia sono: problemi alla visita, debolezza, affaticamento, intorpidimento e difficoltà di concentrazione, oltre a diversi stati di ansia e depressione. Se si ha il dubbio di poterne essere affetti ci sono diversi esami che è possibile fare per avere conferma, e si possono fare nei Nefrocenter. Oggi le cure per la sclerosi si stanno evolvendo ed anche se ancora non è possibile guarire completamente, è possibile rallentare considerevolmente la malattia. La Signoris è stata anche testimonial di una campagna per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






