Test di Medicina 2025: 64.825 iscritti al semestre aperto, ma il boom non c’è stato

Serena Comito

Test di Medicina 2025: 64.825 iscritti al semestre aperto, ma il boom non c’è stato

Tutti aspettavano un’esplosione di domande, invece i numeri restano stabili: cosa dicono i dati ufficiali

Si pensava che l’abolizione del test d’ingresso avrebbe scatenato un’ondata di iscrizioni. E invece no.
Per il nuovo anno accademico 2025–2026, gli studenti che hanno scelto di iniziare il percorso per accedere a Medicina sono 64.825.
Un dato importante, ma non così diverso da quelli degli scorsi anni.

Chi sperava in un effetto dirompente dalla riforma si trova davanti a una realtà diversa: l’interesse c’è, ma non è esploso.

Come funziona il nuovo accesso a Medicina

Il vecchio test a risposta multipla è stato archiviato. Al suo posto c’è il cosiddetto semestre aperto: gli studenti si iscrivono, frequentano i corsi, sostengono prove intermedie. Solo chi supera una certa soglia può continuare nel secondo semestre.

L’idea? Dare la possibilità di dimostrare il proprio valore sul campo, e non in una giornata sola.

È una rivoluzione? Sì, ma più organizzativa che numerica. I candidati restano molti, ma non infiniti. La selezione c’è ancora. Solo che ora arriva dopo qualche mese, non all’inizio.

Quanti hanno scelto Medicina nel 2025

Secondo i dati diffusi ufficialmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca, la suddivisione è questa:

  • 54.313 studenti per Medicina e Chirurgia
  • 4.473 per Odontoiatria
  • 6.039 per Medicina Veterinaria

Totale: 64.825 iscritti.

Un numero che si avvicina molto a quello dell’anno scorso, quando i candidati al test classico erano circa 67.000.
La differenza è minima. Il cambio di formula, almeno per ora, non ha stravolto le scelte degli studenti.

Il test non fa più paura? Forse non era quello il problema

Per anni si è detto che il test a crocette fosse un ostacolo psicologico.
Ora che è stato eliminato, però, non si registra quel “tutti dentro” che alcuni si aspettavano.

La verità potrebbe essere più semplice: chi vuole fare il medico, ci prova comunque. Chi non è convinto, cambia strada.
Test o non test.

Cosa accadrà nei prossimi mesi

Ora la partita si gioca nelle aule.
Durante il semestre aperto, gli studenti dovranno dimostrare di avere la preparazione e la tenuta necessarie.
Chi ce la fa, potrà proseguire. Gli altri dovranno ripensare il proprio percorso.

Resta da capire se questo sistema porterà davvero a una selezione più giusta e meritocratica.
Le università, intanto, dovranno organizzarsi per gestire migliaia di studenti in più, almeno all’inizio.

Domande frequenti (FAQ)

Quanti studenti si sono iscritti al semestre aperto per Medicina 2025?
64.825 in tutto, secondo i dati ufficiali del MUR.

Cosa significa semestre aperto?
È il nuovo sistema che ha sostituito il test d’ingresso: si entra subito, ma la selezione avviene dopo il primo semestre.

Sono aumentati gli iscritti rispetto al test tradizionale?
No. I numeri restano simili a quelli degli anni passati.

Quali sono le facoltà coinvolte nel semestre aperto?
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria.

Come verranno valutati gli studenti?
Attraverso prove intermedie e voti ottenuti nei primi mesi del corso.