Bonus Salute 2025: tutte le agevolazioni attive e come richiederle

Nel 2025, il tema della salute è più centrale che mai. Con l’aumento dei costi sanitari e le difficoltà economiche di molte famiglie, il Bonus Salute si conferma una risorsa fondamentale per milioni di italiani. Ma cosa prevede davvero questa misura e chi può beneficiarne?

Detrazioni sulle spese mediche: cosa si può scaricare

Partiamo dalla base: ogni contribuente può detrarre il 19% delle spese sanitarie dall’IRPEF, a patto che si superi la soglia di 129,11 euro.
Sono comprese le visite specialistiche, gli esami, l’acquisto di farmaci da banco, protesi, occhiali, apparecchi ortopedici. In pratica, tutto ciò che riguarda la salute quotidiana.

Ticket sanitario: quando non si paga

L’esenzione dal ticket è un altro punto chiave. Chi ha un reddito basso, soffre di malattie croniche o invalidanti, oppure è disoccupato, può accedere a visite ed esami gratuiti.
Ogni Regione stabilisce le fasce precise, ma il principio resta: nessuno dovrebbe rinunciare alle cure per motivi economici.

Bonus Psicologo 2025: fino a 1.500 euro

È stato confermato anche quest’anno. Il Bonus Psicologo copre i costi delle sedute con specialisti.
L’importo varia in base all’ISEE:

  • 1.500 euro per ISEE sotto i 15.000 euro
  • 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro
  • 500 euro per ISEE fino a 50.000 euro

La domanda si presenta online sul sito dell’INPS, e c’è tempo fino al 15 aprile 2025.

Latte in polvere: contributo per le neomamme

Una misura meno nota, ma importante: se una madre non può allattare per motivi di salute documentati, ha diritto a un bonus fino a 400 euro all’anno per acquistare latte artificiale.
Serve un ISEE inferiore a 30.000 euro.

Agevolazioni per persone con disabilità

Chi ha una disabilità certificata può accedere a numerose agevolazioni: sconti su carburanti, trasporti, adattamenti per veicoli, detrazioni per l’assistenza personale.
Anche qui, molte misure sono locali, ma esistono riferimenti nazionali consolidati.

Diagnosi precoce: screening gratuiti

In molte Regioni sono attivi programmi di diagnostica preventiva gratuita.
Pap test, mammografia e screening del colon-retto sono disponibili per le fasce d’età indicate.
Il messaggio è chiaro: prevenire, oggi più che mai, salva la vita.

Bonus Celiaci e Bonus Dentista

I pazienti celiaci possono contare su buoni spesa mensili per alimenti senza glutine.
Chi invece ha un ISEE basso può accedere al Bonus Dentista, che garantisce prestazioni odontoiatriche gratuite o a prezzo calmierato.

Bonus Diabete

Per chi convive con il diabete e ha una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%, è previsto un assegno mensile (da 315 a 525 euro per 13 mensilità), in base alla gravità della patologia.

Il Bonus Salute 2025 non è un unico contributo, ma un insieme di strumenti pensati per rendere l’accesso alle cure più equo.
Per attivarli, è importante controllare il proprio ISEE e monitorare i portali ufficiali: INPS, Agenzia delle Entrate, Regioni e Comuni.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy