Vacanze in camper: quanto costa affittarlo? Cifre e suggerimenti per un viaggio da favola

Giorgia Tedesco

Updated on:

Per gli amanti dei lunghi viaggi e della natura il camper è probabilmente la scelta di viaggio ideale.
E’ diventato uno dei mezzi più popolari per le vacanze, perché concede una libertà e una flessibilità organizzativa non indifferenti. Ma quanto costa affittare un camper?

Vacanze in Camper: cifre e costi di un’avventura

Viaggiare in camper può essere una buona variante sia per gruppi di amici che per famiglie. E’ un’idea con sufficienti comodità per chi ama fare le vacanze con un briciolo di avventura.

Il costo dell’affitto cambia a seconda dell’affittuario, del periodo stagionale e della tipologia di camper scelto.

La stagione influisce molto sui costi, chiaramente affittare un camper in bassa stagione è più economico. Rivolgersi ad un’agenzia anche può avere nei costi maggiori rispetto all’affitto da parte di un privato. Alcune agenzie possono anche mettere delle offerte in base al periodo di utilizzo, quindi in base a quanto effettivamente si intenda tenere il camper. E’ da prendere in considerazione anche il chilometraggio, perché spesso è un dettaglio che prevede dei costi extra: i chilometri percorsi in più rispetto a quelli previsti costeranno anche di più.

In genere il camper costa fra i cento e i centocinquanta euro al giorno in bassa stagione, ma da un privato si può trovare anche a sessanta o ottanta euro massimo. Bisogna considerare anche il numero di posti letto che il camper ha e i servizi aggiuntivi: il rifornimento della cucina, gli accessori del bagno o il kit notte. un camper è un’idea divertente e pratica per le proprie vacanze, con un pizzico di avventura ma sufficienti comodità. Una via di mezzo, insomma, tra la sistemazione in albergo e l’allestimento di una tenda in montagna.

Le mete predilette per viaggiare in camper

Skyscanner ci suggerisce diverse mete in Italia per gli amanti dei viaggi in camper.

Primo fra tutti il Parco nazionale del Gran Sasso, famoso per la fauna locale e per il Campo Imperatore; la Costiera Amalfitana, un sogno on the road; la Maremma e Val d’Orcia, uno scorcio di solitudine nella splendida Toscana; Val Pusteria, la porta per le splendide Dolomiti; la Liguria orientale, una costa piena di angoli di paradiso; il Parco nazionale del Gran Paradiso, noto per lo scenario alpino mozzafiato o addirittura la Delta del Po, un’oasi per gli amanti del birdwatching.

Suggerimenti per giovani Marco Polo

La vacanza in camper è entusiasmante, certo, ma bisogna essere scrupolosi ed organizzare tutto nei minimi dettagli, perché chiaramente ai costi dell’affitto è poi necessario aggiungere quello delle piazzole di sosta, del carburante e del cibo. Prima di partire, è meglio controllare di avere tutti i documenti che ti serviranno e di conoscere le regole della strada del paese in cui ti dirigi. Bisogna controllare il veicolo e preparare una lista di tutto il necessario, anche per quanto riguarda i farmaci. Una buona scorta di medicine non fa mai male. Scegli le destinazioni prima, prepara una scaletta di riferimento e controlla il meteo: il trekking sotto la pioggia è romantico, ma se le medicine di scorta le riporti a casa inutilizzate è meglio.

Dov’è possibile acquistare un camper?

Si può osare con l’acquisto di un camper in una concessionaria, ma esistono anche alternative più economiche, come quella di comprarne uno usato, su siti appositi come camperonline o trovocamper.