Ci sono storie d’amore che non finiscono con un addio. Restano lì, sospese tra memoria e pelle, tra un palco vuoto e una canzone che ritorna. La storia tra Loretta Goggi e Gianni Brezza è proprio una di queste. Un legame lungo più di trent’anni, nato sul lavoro, cresciuto tra mille tensioni e diventato qualcosa di molto più profondo di una semplice relazione.
Ma chi era davvero Gianni Brezza, l’uomo che ha condiviso la vita e il successo di una delle donne più amate della televisione italiana?
Gli inizi: marinaio, attore, poi ballerino
Gianni Brezza nasce a Pola il 9 novembre 1937, in quella che allora era Italia e oggi è Croazia. Dopo la guerra, la sua famiglia si trasferisce a La Spezia, come tanti altri italiani istriani. Da giovane si arruola nella Marina Militare, ma è il cinema a stregarlo per primo: nel 1958 recita nel film Ragazzi della marina.
Il passo successivo è Roma, dove entra nel corpo di ballo della RAI. Ed è qui che la sua carriera decolla: lavora come ballerino nei grandi show degli anni ’60 e ’70 accanto a Mina, Carrà, Pavone. Ballerino elegante, carismatico, con un fisico scolpito e uno sguardo che non passava inosservato.
Diventa primo ballerino in programmi iconici come Studio Uno, Canzonissima, Milleluci.
L’incontro con Loretta Goggi
Nel 1979 torna alla RAI come coreografo per Fantastico, e lì incontra Loretta Goggi. Lei è già una star. Lui è un professionista maturo, magnetico. Tra loro nasce subito qualcosa, prima professionale, poi personale.
C’è solo un piccolo dettaglio: lui è già sposato e padre di tre figli. Ma l’attrazione è più forte. Nel 1981 la loro relazione diventa ufficiale. Inizia un amore vero, fatto di passione, ostacoli e incastri complicati.
Un sodalizio umano e artistico
Gianni non è stato solo il compagno di Loretta. È stato il suo regista, il suo coreografo, il suo manager, il suo consigliere. Dirige moltissimi dei suoi programmi: Loretta Goggi in quiz, Il bello della diretta, Canzonissime, Ieri, Goggi e domani. Negli anni Duemila la segue anche a teatro.
Ma non è sempre stato facile.
Loretta ha raccontato che litigavano spesso, che lui ogni anno faceva le valigie, se ne andava… e poi tornava con un regalo o un profumo. Un rapporto intenso, fatto di caratteri forti e di profonda intimità.
“Era un uomo complicato — ha detto lei — ma ci parlavamo tanto. Ci fermavamo a riflettere sulla vita, sulla famiglia… mi ascoltava. Mi capiva”.
Il matrimonio dopo 29 anni
Dopo quasi tre decenni di convivenza, si sposano civilmente il 26 aprile 2008 a Orbetello. Un gesto semplice, lontano dai riflettori. Nessun clamore. Solo un sì, in ritardo, ma carico di storia.
Purtroppo, la felicità ha poco tempo davanti a sé.
La scomparsa e il dolore
Nel 2011, Gianni si ammala. Combatte contro un tumore al colon. Loretta gli resta accanto fino alla fine. Il 5 aprile 2011, Gianni Brezza muore a 74 anni.
Da allora, Loretta non ha mai smesso di parlarne. Sempre con pudore. Sempre con un filo di malinconia. Dice che lui le appare in sogno, che a volte sente ancora la sua voce. Non lo nomina spesso, ma quando lo fa, si capisce che l’amore non è finito. Solo cambiato forma.
Una presenza ancora viva
Anche se sono passati più di dieci anni dalla sua scomparsa, Gianni Brezza è ancora parte della vita di Loretta Goggi. Nei suoi gesti, nei ricordi, nei silenzi. Forse non è stato l’uomo perfetto. Ma è stato quello giusto, per lei.
E in fondo, questo è tutto ciò che conta.
Domande frequenti su Gianni Brezza
Chi era Gianni Brezza?
Ballerino, coreografo, regista e compagno storico di Loretta Goggi. È stato primo ballerino RAI negli anni ’60 e ’70, poi regista di molti show condotti da Goggi.
Quando è nato Gianni Brezza?
Il 9 novembre 1937 a Pola.
Quando è morto Gianni Brezza?
Il 5 aprile 2011 a Roma, a causa di un tumore al colon.
Era sposato con Loretta Goggi?
Sì. Dopo 29 anni di convivenza, si sono sposati civilmente nel 2008.
Avevano figli insieme?
No. Gianni aveva tre figli da un precedente matrimonio, ma con Loretta non ha avuto figli.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






