Il decoupage è un hobby molto diffuso, adatto a tutte le presone, facile da realizzare ed economico. Permette di esprimersi in libertĂ e rappresenta, per chi scopre di averne il talento, anche una vera e propria forma dâarte. Si può decorare qualsiasi tipo di oggetto e di superficie per cui piĂš si è creativi maggiori sono le possibilitĂ di trovare sfogo per le proprie idee. Le sue origini sono antiche e il primo periodo di maggiore diffusione in Europa è stato il XVII secolo. Tecnica e mestiere da artigiani è diventato poi anche passatempo delle nobildonne. Alla corte di Francia prima della rivoluzione era lâhobby preferito anche della regina Maria Antonietta. Il termine decoupage significa letteralmente ritagliare. La tecnica infatti consiste nel decorare gli oggetti applicando ritagli di carta.Â
Imparare il decoupage, quali materiali occorrono
I materiali per poter iniziare e tutto l’occorrente per decoupage è facilmente reperibile. Innanzitutto una tavola di compensato come necessario piano di lavoro cosĂŹ da evitare di lavorare direttamente sulla superficie di un tavolo dellâarredamento di casa che potrebbe rovinarsi. Ovviamente colla vinilica, pennelli di tutte le dimensioni, forbici, taglierino, carta vetrata, rullo di gommapiuma, colori acrilici per la base e vernice per le finiture. Infine (o per cominciare) la carta stampata, lo strumento vero e proprio della decorazione. In particolare riguardo la carta per decoupage possiamo dire che questa si trova facilmente nei negozi di bricolage, venduta in fogli di diverse dimensioni, appositamente per lâuso. Ma si può anche fare decoupage con tovaglioli di carta reperibili in casa, adatti per questo tipo di attivitĂ , come anche la carta da regalo. Meno indicato il decoupage con carta di giornale o ritagli di carta lucida che non assorbono adeguatamente la colla o fanno trasparire le scritte della stampa. Anche i ritagli di pizzo possono essere utili e apportare eleganza e un tocco di raffinatezza al decoro. Â
Come fare il decoupage: la tecnica
Non è necessaria una particolare abilitĂ e manualitĂ per realizzare lavori di decoro attraverso la tecnica del decoupage. La principale qualitĂ resta la creativitĂ . Vediamo alcuni passaggi. Innanzitutto, servendosi della carta vetrata, è necessaria una operazione di sverniciatura e levigatura se si tratta di un oggetto vecchio e con un colore originario giĂ applicato. Poi si passa ad una decorazione di base ossia allâapplicazione di uno strato colorato di fondo. Questa operazione è necessaria solo nel caso in cui la superficie dellâoggetto successivamente decorato e ricoperto dai ritagli di carta manterrĂ delle porzioni scoperte. In questo caso la base si può applicare con varie tecniche, ad esempio con spugnature, colori acrilici, tempere unite a colla vinilica per decoupage, pastelli ad olio, a seconda del materiale su cui si deve operare.
A questo punto si tratta di incollare i ritagli di carta ed ottenere la decorazione desiderata. Ă necessario diluire la colla vinilica con un terzo di acqua prima di stenderla per bene su tutta la superficie del ritaglio. Inoltre questo va premuto con il rullo in modo che anche i ritagli precedentemente applicati e incollati risentano della pressione. Dopo circa unâora si ristende nuovamente la colla su tutta la superficie cercando di ottenere lâeffetto fusione con il materiale dellâoggetto. In pratica scivolando con il dito sopra i ritagli, in prossimitĂ di un bordo che finisce su una porzione di superficie dellâoggetto non ancora ricoperta dovremmo sperimentare la sensazione di non percepire piĂš lo scalino dello spessore del foglio. Infine andrĂ applicata, a lavoro di decorazione ultimato, una vernice apposita, spray, in cera o liquida, che avrĂ la funzione di proteggere la superficie. Ma si potrĂ allo stesso tempo ottenere un ulteriore effetto decorativo grazie alla vernice di finitura. A seconda dei gusti si potrĂ ottenere un effetto vetro, marmo, stuccato o screpolatura.    Â






