Chi era Elio Pandolfi? Età, moglie, figli, com’è morto, Antonella Steni, famiglia

Sonia

Updated on:

Chi era Elio Pandolfi? Età, moglie, figli, com'è morto, Antonella Steni, famiglia

Chi era Elio Pandolfi? L’attore che oggi si è spento all’età di 95 anni. Ha passato la vita tra radio e palcoscenico ed è stato l’inconfondibile voce di Stanlio della famosa coppia Laurel & Hardy.
Ma non solo per Stanlio, Elio Pandolfi ha dato voce a più di 500 personaggi, oltre ad essere attore e cantante è stato quindi uno dei più grandi doppiatori italiani di tutti i tempi.

Era nato a Roma il 17 giugno del 1926, aveva un unico figlio Natale Orioles, che era stato adottato.
Ha lui stesso richiesto di non fare funerali e a famiglia, sappiamo, vuole rispettare le sue ultime volontà.

Elio Pandolfi Vita e Carriera

Nato a Roma e terzo dei quattro figli, il padre era Saturno Pandolfi, faceva il bidello dell’Istituto Tecnico Commerciale “Vincenzo Gioberti”, a Palazzo Sora, dove Elio visse con la famiglia fino al 1954. La madre era Maria Queroli.

I fratelli e le sorelle sono Piero e Maria Luisa, detta Marisa, deceduta nel 1943 a 23 anni, e Lucilla.

Classe 1926, si era diplomato all‘Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma, e la sua carriera prese il via a Venezia nel 1948 quando faceva il mimo-ballerino in Les malheurs d’Orphée di Milhaud.

Dopo il debutto entra con Orazio Costa al Piccolo Teatro di Roma. Ha lavorato tanti anni in coppia con Antonella Steni e ha partecipato ad alcuni varietà come Studio 1 con Mina, forse è per questo che viene maggiormente ricordato dal grande pubblico.

L’ultima volta su di un palcoscenico è stato solo due anni fa, nel 2019 a Roma, per l’opera teatrale Io mi ricordo con Riccardo Castagnari e la regia di Paolo Silvestrini.

Come attore nei film, amico di Mastroianni, ha lavorato con Visconti e Fellini, ricordiamo:

  • Tormenti (2011),
  • Peperoni ripieni e pesci in faccia (2004),
  • FERDINANDO E CAROLINA (1998),
  • UN UOMO DI RAZZA (1989),
  • ORAZI E CURIAZI 3 – 2 (1977),
  • Buona parte di Paolina (1972),
  • Quando gli uomini armarono la clava e… con le donne fecero din don (1971),
  • Amore formula due (1970),
  • Il sole è di tutti (1968),
  • Addio, mamma! (1967),
  • La più bella coppia del mondo (1967),
  • PER QUALCHE DOLLARO IN MENO (1966),
  • Io, io, io… e gli altri (1965),
  • Il magnifico avventuriero (1963),
  • SCANZONATISSIMO (1963),
  • SEXY NEL MONDO (1963),
  • OBIETTIVO RAGAZZE (1961),
  • LA CENTO CHILOMETRI (1959),
  • Noi duri (1959),
  • IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO (1958),
  • Totò, lascia o raddoppia? (1956),
  • RIDERE, RIDERE, RIDERE (1954),
  • Altri tempi (1951)

Elio l’eclettico nato  nel 1926, figlio di un bidello, disse in un’intervista a tal proprosito:

«amatissimo e ricordato dagli studenti del mio istituto di ragioneria al Gioberti. E lì che ho cominciato con le mie prime imitazioni».

Un’altra sua frase celebre, sempre rispondendo a delle domande, disse:

 «Un bel film da protagonista me lo sarei meritato»

Cinque anni fa perse sua moglie, Elio Pandolfi era sposato con Antonella Steni, nome d’arte di Antonietta Stefanini, nata a Montefiascone il 3 dicembre 1926 e deceduta a Bologna, 18 gennaio 2016, anche lei attrice italiana.

Claudia Pandolfi nata a Roma il 17 novembre 1974, è un’attrice italiana non è la figlia di Elio Pandolfi.

Si è spento oggi nella sua città natale all’età di 95 anni.