La lipotimia è una condizione caratterizzata da una sensazione improvvisa di debolezza, che non comporta perdita di coscienza. Scopriamo sulla lipotimia significato, sintomi, cause neurologiche e cura.
Cos’è la lipotimia
Lipotimia definizione. Per lipotimia, o episodio lipotimico, solitamente si intende un mancamento improvviso, uno svenimento, causato da unâalterazione dellâequilibrio pressorio. La sensazione è tale da rendere difficile mantenersi in piedi.
Lipotimia cause
La causa principale di episodi di lipotimie sta nella riduzione dellâafflusso di sangue a livello cerebrale, ovvero in una diminuzione dei livelli di ossigeno disponibili per il metabolismo del sistema nervoso centrale. Il cervello avverte questa carenza come una condizione di sofferenza, che induce il sistema nervoso a rallentare la propria attivitĂ metabolica come difesa. Altre cause lipotimia frequenti sono:
- Cause cardiache â Alcuni stati del cuore patologici possono causa un malfunzionamento nel pompaggio del sangue e quindi non arriva allâencefalo in quantitĂ sufficiente. Ă il caso di condizioni come infarto del miocardio, bradicardia marcata, scompenso cardiaco, aritmie.
- Cause neurologiche â nella lipotimia cause neurologiche possono essere costituite da crisi epilettiche, ictus ischemici o emorragici, che determinano unâanomalia nella funzionalitĂ del sistema nervoso.
Si parla anche della lipotimia da stress emotivo, ovvero che può essere causata da stress generato da emozioni intense. Altre cause possono essere anche stanchezza, colpo di calore, ipoglicemia, assunzione di sostanze psicotrope, intossicazione da monossido di carbonio, ustioni, digiuno, anemia, emorragie, farmaci che hanno come effetto collaterale un abbassamento eccessivo della pressione corporea.
Lipotimia sintomi
La lipotimia è caratterizzata da una serie di sintomi cosiddetti premonitori che sono i seguenti:
- Palpitazione con sensazione di âcuore in golaâ
- Sensazione di stordimento
- Sensazione di calore
- Capogiri senza vertigini veri e propri
- Senso di nausea
Altri sintomi possono essere senso di debolezza, malessere generalizzato, cefalea, debolezza degli arti inferiori, oscuramento completo della vista, confusione mentale, fastidio acustico e fischi nelle orecchie.
Questi sintomi hanno una durata variabile e possono aumentare di intensitĂ fino a quando si verifica la perdita di coscienza.
Lipotimia cura
Quando si manifesta la lipotimia cosa fare? Il trattamento varia in base alla causa scatenante. Se la causa è dovuta ad ipotensione o vertigine la soluzione può essere far sdraiare la persona in posizione supina e sollevare le gambe di 45°. Questa posizione, detta âposizione antishockâ, si propone di migliorare la perfusione cerebrale. Lâintervento tempestivo in genere previene la sincope e quindi la perdita di coscienza.
Se invece si sospetta una causa cardiaca, neurologica, o di altra natura, occorre indagare clinicamente. Spesso la causa cardiaca viene rilevata con lâesecuzione di un ECG, che consente di valutare precocemente una bradicardia marcata, un blocco atrio â ventricolare, o un infarto del miocardio.
Per diagnosticare le cause neurologiche bisogna ricorrere alla TAC o elettroencefalogramma. Tutte le altre cause si possono diagnosticare con esami di laboratorio, esami tossicologici su sangue e/o urine, con un elettroencefalogramma, con uno stick glicemico.
Se gli episodi lipotimici derivano da forti emozioni e forti stress possono rivelarsi utili pratiche âanti-stressâ come esercizi di yoga, di respirazione, bere tisane calde, fare attivitĂ fisica.
Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all’ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualitĂ , gossip e televisione. Per anni ho lavorato all’estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione






