Un prodotto innovativo che stupisce per la sua pratica versatilitĂ ! Bayernland – azienda bavarese specializzata nella produzione di latte e latticini di alta qualità – presenta una mozzarella dal formato unico: la Mozzarella in Sfoglia! Prodotta con il prezioso latte bavarese, la Mozzarella in Sfoglia è buona, genuina ma soprattutto versatile!
Una volta tolta dalla confezione basterà srotolarla e farcirla con gli ingredienti preferiti per poi arrotolarla nuovamente su sé stessa e gustarla in tantissime occasioni: come antipasto o come piatto unico per tutti i giorni, da gustare in famiglia o come pranzo in ufficio leggero e sfizioso. Perfetta per sbizzarrirsi in cucina creando tante ricette per questa primavera, la Mozzarella in Sfoglia di Bayernland vi stupirà per la sua genuina bontà !
Da oltre 50 anni Bayernland porta sulle tavole degli italiani il risultato naturale del metodo di lavoro e dell’attitudine bavarese, proponendo formaggi buoni e genuini, garantiti dal controllo totale della filiera produttiva, dal foraggio al prodotto confezionato. Peso medio/pezzatura: confezione da 130gr.
La storica e affermata azienda bavarese Bayernland
Storica e affermata azienda bavarese, Bayernland- Cooperativa di Latterie Agricole è presente in Italia da oltre 50 anni e si è affermata quale una delle poche aziende tedesche ad essere presenti in maniera capillare nel mercato lattiero-caseario italiano. Qualità ed efficienza sono per Bayernland elementi irrinunciabili, per offrire al consumatore i migliori prodotti garantiti dall’elevata qualità del latte bavarese, dai rigidi controlli qualitativi effettuati lungo tutta la filiera e dalle tecnologie di ultima generazione utilizzate negli stabilimenti produttivi tedeschi.
Il latte utilizzato dall’azienda
Il latte di alta qualità è bianco, buono e salutare. Ma il latte non è tutto uguale. Ne esistono 3 tipi diversi: il latte intero, con un contenuto di grassi minimo del 3,5%; il latte parzialmente scremato, che contiene dall’1,5 all’1,8% di grassi; il latte magro, con un contenuto di grassi inferiore allo 0,5%.
La materia grassa, ovvero la panna, viene estratta dal latte e poi nuovamente aggiunta, secondo il tipo di latte che si desidera ottenere. Ma non è solo il contenuto di grassi a distinguere i vari tipi di latte: il metodo di cottura, infatti, è determinante per la durabilità del prodotto. Da queste differenze nasce la grande varietà di prodotti lattiero-caseari disponibile sul mercato.
Il latte crudo arriva direttamente dagli allevatori bavaresi e possiede ancora il suo intero contenuto di grassi. Dato che non è (ancora) stato riscaldato o filtrato, i batteri contenuti sono più numerosi. Donne incinte o che allattano, bambini, anziani e persone indisposte dovrebbero perciò bollire il latte crudo prima di consumarlo.
I controlli sulla qualità del nostro latte iniziano ben prima che questo venga munto. Per prima cosa gli esaminatori analizzano il foraggio destinato alle mucche da latte; poi l’allevamento e la salute delle mucche, e tutto il resto.





