Specialmangimi Galtieri: dal Sud Italia al mondo, cinquant’anni di innovazione nella nutrizione animale

Daniela Devecchi

Specialmangimi Galtieri: dal Sud Italia al mondo, cinquant’anni di innovazione nella nutrizione animale

C’è un filo che lega gli allevatori del Sud Italia, le università, i mercati del Golfo Persico e persino i cavalli sportivi di livello internazionale: si chiama Specialmangimi Galtieri. Un’azienda che, dal 1973, ha costruito un ponte tra tradizione agricola e ricerca scientifica, diventando uno dei nomi di riferimento nel settore della nutrizione animale.

Un’eredità lunga mezzo secolo

Fondata a Modugno, in provincia di Bari, la società è cresciuta mantenendo una caratteristica precisa: lo sguardo sempre rivolto avanti. Dalla produzione dei primi mangimi negli anni Settanta, fino all’attuale polo produttivo altamente automatizzato, Galtieri ha saputo adattarsi a un settore in continua trasformazione, senza mai perdere il contatto con gli allevatori e i territori in cui opera. Oggi conta oltre 700 rivendite tra Centro-Sud Italia e isole, ma ha saputo varcare anche i confini nazionali, esportando mangimi in Grecia, Albania, Qatar ed Emirati Arabi Uniti.

Un modello integrato: non solo mangimi

Chi pensa a Galtieri come a un semplice mangimificio si sbaglia. L’azienda ha scelto la strada della filiera integrata, che significa controllo di ogni fase: selezione delle materie prime, trasformazione, logistica e perfino allevamento. Con il progetto AVIGAL, ad esempio, gestisce annualmente più di 800.000 pollastre da deposizione, garantendo tracciabilità, genetica certificata e sistemi di allevamento alternativi. Una scelta che unisce efficienza produttiva e benessere animale.

Tecnologia e ricerca al servizio della zootecnia

Dal 2010, Galtieri ha investito in un polo dedicato alla lavorazione dei cereali fioccati: un processo che comprende cottura, fioccatura ed essiccazione, interamente informatizzato e sottoposto a oltre 10.000 controlli l’anno. Non è un dettaglio: significa poter offrire agli allevatori prodotti sicuri, standard qualitativi elevati e la certezza della tracciabilità.
Non a caso, l’azienda collabora da anni con l’Università di Bari – Facoltà di Medicina Veterinaria, sostenendo dottorati di ricerca e programmi formativi che uniscono teoria e pratica.

Sostenibilità: il futuro si costruisce oggi

Un aspetto che colpisce è la visione ecologica dei progetti. Con “Galtieri Green”, già oltre un quarto dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, e si punta a crescere ancora. Non solo: il programma prevede l’eliminazione della plastica negli imballaggi interni e la transizione verso un modello industriale circolare.
E poi c’è “- Asfalto + Mare, una scelta logistica che ha trasferito più del 70% del trasporto materie prime dalla gomma alla nave e al treno. Il risultato? Minori emissioni di CO₂ e una supply chain più efficiente.

Un catalogo che parla a tutti gli animali

Il portafoglio prodotti è vasto e diversificato: mangimi per bovini, suini, avicoli, vitelli, ma anche linee specifiche per cavalli (con il brand Destriero), pet food e persino miscele dedicate a ornitologia e piccoli roditori. Una versatilità che risponde alle esigenze di mercati diversi, senza perdere di vista l’attenzione alla qualità.

Certificazioni e sicurezza

Galtieri opera secondo UNI EN ISO 22000, uno degli standard più riconosciuti a livello internazionale per la sicurezza alimentare. Un impegno che si estende anche alla tutela ambientale e alla sicurezza dei lavoratori, pilastri centrali del modello aziendale.

Uno sguardo che va oltre

Dalle campagne pugliesi ai mercati globali, Specialmangimi Galtieri racconta una storia che non riguarda solo l’alimentazione animale, ma anche il modo in cui un’azienda può innovare senza perdere le proprie radici. E se cinquant’anni sono un traguardo, l’impressione è che, per Galtieri, rappresentino solo l’inizio di un percorso ancora più ambizioso.

FAQ

Dove si trova la sede di Specialmangimi Galtieri?
A Modugno, in provincia di Bari, lungo la Strada Provinciale 231.

Che cos’è il progetto AVIGAL?
È la filiera integrata di Galtieri dedicata all’avicoltura, con oltre 800.000 pollastre allevate ogni anno.

Quali sono i mercati esteri in cui esporta?
Tra i principali ci sono Qatar ed Emirati Arabi Uniti, con linee specifiche per cavalli, cammelli e gazzelle.

Galtieri produce solo mangimi per allevamenti?
No, oltre ai mangimi per animali da reddito, propone linee per cavalli sportivi, pet food e ornitologia.

Quali sono i progetti di sostenibilità attivi?
Tra i più rilevanti: “Galtieri Green” per la transizione energetica e “Asfalto + Mare” per una logistica a minore impatto ambientale.