Mechinno, l’ingegneria che accelera il Made in Italy: dal concept alla stampa 3D

Daniela Devecchi

Updated on:

Mechinno, l’ingegneria che accelera il Made in Italy: dal concept alla stampa 3D

C’è un momento, in ogni progetto, in cui tutto prende forma. Prima sono requisiti, disegni, ipotesi di carico. Poi diventano parti vere, che si montano, si testano, si migliorano. È lì che Mechinno ha costruito la propria identità: un partner d’ingegneria capace di stare accanto alle aziende dall’idea al prototipo, fino alla pre-serie, senza perdere un colpo. Non è uno slogan: è un metodo.

L’azienda

Mechinno nasce nel 2006, nel cuore produttivo dell’Emilia, con un obiettivo semplice e ambizioso: offrire alle imprese un supporto d’ingegneria completo, flessibile e misurabile. Nel tempo questo si è tradotto in una filiera di competenze che tocca tutto il ciclo di vita del prodotto: dallo studio di fattibilità al concept, dal modeling & drafting alle simulazioni FEM, fino ai processi di industrializzazione, project management, prototipazione, test e gestione PLM. È la differenza fra un fornitore “a comparti” e un partner che tiene insieme il quadro.

Leggi anche: Chi è Giorgio Manenti, primo marito di Heather Parisi? Figlia, età, lavoro, imprenditore, violento

Dall’idea al pezzo in mano: l’Additive che taglia i tempi morti

La prototipazione non è un “di più”: è il punto in cui si accelera oppure si perde trazione. Con Officine Mechinno, la divisione interna dedicata all’Additive Manufacturing e alla stampa 3D, si producono prototipi e parti d’assieme su cui svolgere performance test, verifiche dei requisiti e validazioni pre-produzione. Il risultato è un iter più rapido, con rischi ridotti e decisioni basate su dati concreti. L’azienda lavora con tecnologie di stampa industriale e ha mostrato come l’adozione di queste piattaforme aumenti la capacità di risposta nei progetti con marchi che richiedono standard elevatissimi. Quando servono precisione, finitura e velocità, la stampa 3D diventa un acceleratore naturale della progettazione.

L’ecosistema che fa la differenza

Perché tante aziende scelgono Mechinno? Perché unisce know-how verticale e flessibilità operativa. Lavorano on site o da remoto, integrandosi nei processi del cliente. E, quando serve, portano in dote una filiera di PLM, CAD e CAE capace di governare dati, versioni e varianti. Nei settori dove i tempi sono stretti – dall’automotive al machinery, dall’agricoltura all’energy fino all’aerospazio e alla difesa – questo si traduce in time-to-market più corto e in qualità più prevedibile. Non è un caso se la partnership con Ducati è stata confermata anche per il 2025 con il riconoscimento di “Ducati Official Supplier”: una relazione costruita sulla fiducia quotidiana, progetto dopo progetto. Non è curioso come certe alleanze funzionino proprio perché nascono in officina, davanti ai pezzi?

Persone, prima di tutto: la T&D Academy

Si dice spesso, ma per loro non è retorica: l’innovazione comincia dalle persone. Per questo hanno creato la T&D Academy, un programma continuo che combina formazione tecnica avanzata su software CAD e piattaforme PLM con training on the job, per accelerare l’inserimento in progetto. Il risultato è un team che cresce mentre consegna valore ai clienti. A che serve una tecnologia, se non hai il talento per spingerla al limite?

Qualità che si misura

La qualità non si dichiara, si dimostra. Per questo operano con sistema certificato ISO 9001 e con l’adesione agli standard TISAX per la sicurezza delle informazioni nel settore automotive. Significa processi controllati, tracciabilità e un livello di protezione dei dati adeguato alle aspettative dei costruttori più esigenti.

Una visione concreta

In sintesi, Mechinno porta sul tavolo una visione end-to-end che parte dallo studio di fattibilità e arriva alla validazione finale, passando per simulazioni, industrializzazione e gestione del ciclo di vita del prodotto. La prototipazione interna con tecniche additive consente di vedere, toccare e testare subito, riducendo gli iter e favorendo decisioni rapide. E la formazione continua, insieme alle certificazioni, garantisce che le competenze e i processi siano sempre aggiornati e solidi.