Chi è Natalie Reynolds: l’esperta di negoziazione che insegna come ottenere sempre un accordo

Serena Comito

Chi è Natalie Reynolds: l’esperta di negoziazione che insegna come ottenere sempre un accordo

Negoziare, si sa, è un’arte che spesso impariamo a nostre spese. Ma se ti dicessimo che esiste una donna che di questa arte ha fatto una scienza (e una carriera internazionale)?
Natalie Reynolds è la negoziatrice più nota del Regno Unito, una professionista capace di portare i suoi consigli dalla City di Londra fino alle aule universitarie di Harvard.
Cosa la rende così unica? L’approccio diretto, pratico, senza fronzoli – e una missione chiara: aiutare chiunque, specialmente le donne, a ottenere di più in ogni trattativa.

Dall’Inghilterra al mondo: una carriera costruita sull’ascolto e sulla determinazione

Natalie Reynolds nasce e cresce in Inghilterra, dove studia e muove i primi passi nel mondo del business e della consulenza. Presto si accorge che la negoziazione non è solo una questione di denaro o di contratti, ma riguarda la fiducia, il rispetto e la capacità di leggere le persone.

Così, dopo aver lavorato per anni tra studi legali, multinazionali e enti pubblici, fonda la sua società e diventa CEO di “Negotiation Academy”, una vera e propria scuola per imparare l’arte del compromesso efficace.
Non ci sono solo manager o avvocati tra i suoi studenti: Reynolds tiene corsi per governi, startup, ONG, università (da Harvard alla London School of Economics), e viene chiamata come keynote speaker dalle aziende più grandi del mondo, da Google alla BBC.

Un bestseller internazionale e una voce autorevole sui media

Il suo libro, “We Have a Deal: How to Negotiate with Intelligence, Flexibility and Power” (in italiano: “Abbiamo un accordo”), è ormai una lettura cult per chiunque voglia migliorare la propria capacità di negoziare, sul lavoro e nella vita.
Hai mai pensato che ogni giorno negozi qualcosa, anche senza accorgertene? Natalie Reynolds parte proprio da qui: mostrare che la negoziazione è ovunque, e che si può apprendere con metodo.

Il suo stile? Molto lontano dalle teorie astratte: tanti esempi concreti, attenzione alla comunicazione non verbale e focus su temi come l’inclusività, la parità di potere e il superamento dei blocchi psicologici.
Non a caso, è spesso ospite di BBC, Sky News, CNN, CNBC, Financial Times e Forbes, dove racconta con naturalezza come affrontare anche le trattative più delicate.

Una missione: dare voce (e strumenti) alle donne nei tavoli che contano

Uno dei pilastri della carriera di Reynolds è la promozione della presenza femminile nei processi decisionali e nelle trattative ad alto livello.
Con il suo progetto “Advancing Women in Negotiation” (AWN), aiuta ogni anno centinaia di donne a superare paure, condizionamenti e vecchi stereotipi, spingendole a chiedere – e ottenere – di più, senza sensi di colpa.
Il suo messaggio? “Negoziare non è essere aggressivi. È sapere cosa vuoi e trovare il modo migliore per ottenerlo, nel rispetto di tutti”.

News e progetti recenti

Nel 2025 Natalie Reynolds continua a viaggiare tra UK, USA e Asia per tenere masterclass e workshop, con un’attenzione speciale alla negoziazione “ibrida” (tra presenza e online).
Di recente ha lanciato nuove iniziative di mentorship, rispondendo alla domanda sempre crescente di empowerment per donne manager e giovani professionisti.
Sui social – soprattutto LinkedIn – aggiorna spesso con tips e storie reali, diventando un punto di riferimento internazionale per chiunque abbia bisogno di un consiglio prima di un incontro importante.

Domande frequenti su Natalie Reynolds

Chi è Natalie Reynolds?
Un’esperta di negoziazione internazionale, autrice, CEO di Negotiation Academy e formatrice di aziende e governi in tutto il mondo.

Cosa ha scritto?
Il suo libro più famoso è “Abbiamo un accordo” (HarperCollins), dedicato all’arte di negoziare con intelligenza e flessibilità.

Perché è famosa?
Per il suo approccio concreto, l’attenzione al tema della leadership femminile e la capacità di insegnare la negoziazione anche ai non addetti ai lavori.

Qual è la sua missione?
Aiutare tutti, e soprattutto le donne, a negoziare senza paura e con maggiore consapevolezza.

Dove la trovi oggi?
In giro per il mondo tra masterclass, keynote, programmi tv e progetti di mentorship. E online, con tanti consigli utili anche per chi parte da zero.