C’è chi arriva in Sardegna e corre subito al mare. E poi c’è chi sceglie di salire verso l’interno, tra le montagne aspre della Barbagia, dove l’isola mostra il suo volto più selvaggio e autentico. In mezzo a vigneti e ulivi secolari, ai piedi del Supramonte, c’è un luogo che sembra sospeso tra mito e realtà : Su Gologone Experience Hotel.
Non chiamatelo semplicemente albergo. Qui ogni dettaglio è racconto, memoria, poesia.
Camere come pagine di un libro
Non esistono due stanze uguali. Cuscini ricamati a mano, ceramiche colorate, tappeti tessuti con telai antichi: ogni ambiente sembra parlare la lingua degli artigiani sardi. Ci sono suite che somigliano a piccoli atelier, spazi dove l’arte entra nella vita quotidiana. Non è raro imbattersi in un libro d’artista sul comodino o in un’opera che sembra dialogare con il paesaggio fuori dalla finestra.
E se ti dicessimo che dormire qui è come vivere in un museo abitato, ma senza formalità ?
Leggi anche: Chi è Daiana Toffanin, sorella di Silvia: età , vita privata, lavoro e curiositÃ
La cucina che profuma di casa
Il ristorante di Su Gologone è considerato un’istituzione. Non per l’apparenza, ma per la sostanza: i culurgiones chiusi a mano uno a uno, il maialetto cotto lentamente, i formaggi che portano con sé il sapore delle montagne. Il pane carasau non è solo servito, ma preparato davanti agli ospiti, come un gesto di condivisione.
Non è forse questa la vera ricchezza di un viaggio? Mangiare e, nello stesso tempo, imparare da chi custodisce tradizioni secolari.
Esperienze che lasciano il segno
Chi arriva a Su Gologone scopre presto che non ci si limita a dormire e mangiare. Ci sono laboratori creativi, corsi di pittura e ceramica, lezioni di cucina, passeggiate nel Supramonte che sanno di avventura. E poi i giardini, dove ogni angolo è una sorpresa: un dondolo appeso tra gli alberi, un orto di erbe aromatiche, una terrazza da cui guardare le stelle in silenzio.
A soli 25 chilometri dalle spiagge, eppure qui il mare sembra lontanissimo. È la Sardegna dell’interno, aspra e gentile, che non si concede subito ma sa restare nel cuore.
L’esperienza che resta dentro
Molti ospiti raccontano che, una volta partiti, non si ricordano solo della bellezza dei luoghi, ma delle sensazioni provate. Un equilibrio raro: l’eleganza senza ostentazione, la quiete che non annoia, l’autenticità che emoziona.
Forse è proprio questo il segreto di Su Gologone: non ti offre solo un soggiorno, ma un pezzo di Sardegna da portare con te.
FAQ
Dove si trova Su Gologone Experience Hotel?
A Oliena, in provincia di Nuoro, nel cuore della Barbagia.
Perché è così speciale?
Perché mescola arte, tradizione e natura, trasformando il soggiorno in un’esperienza sensoriale.
Cosa si può fare oltre a rilassarsi?
Partecipare a corsi di cucina, laboratori artigianali, trekking nel Supramonte o semplicemente perdersi nei giardini dell’hotel.
È indicato per famiglie?
Sì, ci sono attività che coinvolgono adulti e bambini.
Quanto dista dal mare?
Circa mezz’ora d’auto dalle prime spiagge.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






