La storia di Barbara Matera non è quella che ti aspetti. Sì, perché dietro a uno sguardo che molti ricordano dai tempi della tv, c’è molto di più: determinazione, cambi di rotta, politica, e una voglia feroce di non farsi mai incasellare.
Lo sapevi che da ragazzina era una delle “signorine buonasera” più giovani d’Italia? E se ti dicessimo che oggi è una delle voci più ascoltate sul tema delle pari opportunità? Forse Barbara è proprio l’esempio di chi ha scelto di essere sempre se stessa, a costo di andare controcorrente.
Da Lucera a tutta Italia: le origini e la formazione
Non tutti sanno che Barbara Matera è nata a Lucera, in provincia di Foggia, il 9 dicembre 1981. Una città del Sud, piena di contrasti, dove l’orgoglio delle proprie radici spesso fa la differenza. Cresciuta in una famiglia lontana dai riflettori, Barbara ha sempre parlato con rispetto delle sue origini: “Se sono arrivata dove sono, è anche merito della mia terra”, ha raccontato in un’intervista locale.
Si diploma al liceo classico Bonghi-Rosmini e, dopo la maturità, si iscrive a Lettere e Filosofia. Non finirà gli studi universitari, perché la vita – come spesso accade – le mette davanti altre strade, prima imprevedibili.
Dalla Rai alle fiction: il primo volto in tv che non si dimentica
Hai presente quando una voce ti resta in testa? Barbara fa il suo debutto come annunciatrice Rai nel 2003, appena ventunenne. Era l’epoca delle “signorine buonasera”, quelle che ancora oggi molti rimpiangono. La sua è una bellezza d’altri tempi, garbata e familiare, che buca lo schermo senza mai forzare la mano.
Poco dopo arriva la grande occasione con “Carabinieri” su Canale 5. Ruolo da protagonista in più stagioni, poi ospitate in “Don Matteo”, “La Squadra”, “Le Ali” e altri progetti tv. Non solo fiction: la vediamo anche in “Ma che colpa abbiamo noi”, commedia firmata Carlo Verdone. E non mancano piccoli ruoli, presenze come valletta, conduttrice, ospite: Barbara, insomma, si muove ovunque ci sia una sfida.
La scelta della politica: tra Bruxelles e battaglie vere
Ed ecco la svolta che ha sorpreso tutti. Nel 2009, Barbara Matera decide di candidarsi alle elezioni europee con Il Popolo della Libertà. “Sembrava una pazzia”, racconta in una vecchia intervista, “ma volevo dimostrare che una donna giovane, senza santi in paradiso, poteva farsi strada in Europa”.
Viene eletta europarlamentare a 27 anni, con oltre 130.000 preferenze nel Sud. Riconfermata nel 2014 con Forza Italia, lavora dieci anni tra Bruxelles e Strasburgo. I suoi temi? Pari opportunità, diritti delle donne, cultura e formazione.
Non è rimasta in secondo piano: entra nelle commissioni su cultura, istruzione, diritti civili. Nel 2015 si prende pure il MEP Awards, riconoscimento europeo per chi si distingue proprio su questi temi.
Curioso? Barbara non ha mai dimenticato l’impegno “di terra”: negli ultimi anni si è spesa per progetti locali in Puglia e continua a essere voce presente su radio, tv e stampa.
Vita privata e curiosità: il bello di non avere niente da nascondere
Si parla sempre molto dell’immagine pubblica di Barbara Matera, ma la sua vita privata resta blindata. In passato si è legata a Giovanni Malagò, presidente del CONI, ma niente nozze ufficiali e zero figli (almeno pubblicamente). Oggi vive tra Roma e la Puglia, ama i viaggi, la letteratura e, dettaglio da non sottovalutare, i cani: spesso ne pubblica le foto su Instagram (@barbaramateraofficial).
Non le piace far parlare di sé per gossip o calendari sexy: “Ho ricevuto offerte, ma preferisco che si parli di me per quello che faccio”, ha ribadito più volte.
Hai mai pensato quanto sia difficile mantenere la propria immagine pulita in un mondo che vive di pettegolezzi? Barbara ce l’ha fatta. Forse è anche questo uno dei suoi superpoteri.
Social, battaglie, progetti: chi è oggi Barbara Matera
Sui social Barbara conta più di 120mila follower, ma non è mai stata una “influencer” classica. Pubblica backstage, viaggi, messaggi di empowerment per le donne. Resta opinionista su Rai e La7, ospite a eventi, paladina di campagne sulla parità e i diritti civili.
Negli ultimi anni si è parlato di un suo possibile ritorno in politica, magari in Puglia, ma lei per ora si tiene alla larga dalle candidature ufficiali. Di certo, quando si tratta di difendere chi ha meno voce, Barbara risponde sempre presente.
Domande frequenti su Barbara Matera
Dove è nata Barbara Matera?
A Lucera, in provincia di Foggia.
Che studi ha fatto?
Diploma classico a Lucera, poi iscrizione a Lettere e Filosofia.
Per cosa è diventata famosa?
Per il debutto in Rai come annunciatrice, poi attrice di fiction (“Carabinieri”) e infine europarlamentare dal 2009 al 2019.
Ha figli o è sposata?
No figli noti, relazioni pubbliche riservate (tra cui Giovanni Malagò), ma nessun matrimonio ufficiale.
Quali sono le sue battaglie più note?
Parità di genere, diritti delle donne, cultura e formazione giovanile, impegno per il Sud Italia.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






