Chi è Mattia Pecis, il giovane chef di Cracco Portofino | Età, carriera

Roberto Rossi

mattia pecis

È giovane e talentuoso. Talmente talentuoso che tanti lo considerano come uno degli chef più promettenti della nuova generazione italiana. Parliamo di Mattia Pecis, oggi dietro i fornelli di Cracco Portofino, reduce da una carriera di primissimo piano in Italia.

Chi è Mattia Pecis

Mattia Pecis è nato nel 1996 a Clusone, in provincia di Bergamo. Dopo essersi diplomato all’Istituto Alberghiero della sua città, inizia un percorso professionale che lo porterà all’interno delle cucine di alto livello come quella di Carlo Cracco, a Milano, le cui porte vengono varcate nel 2015.

Qui Mattia Pecis trascorre più di quattro anni particolarmente intensi, partecipando anche all’apertura del noto ristorante situato in Galleria Vittorio Emanuele II.

Quindi, nel 2019 si registra l’approdo al St. Hubertus in Alta Badia, dove ha l’opportunità di lavorare di fianco a Norbert Niederkofler, espandendo ulteriormente e in modo ancora più consapevole le sue competenze.

Leggi anche: È morto Bertillo Cracco, il padre dello chef Carlo Cracco: chi era e il legame con il celebre cuoco

Lo sbarco a Cracco Portofino

Nel 2021, però, il ritorno sotto l’insegna di Carlo Cracco. Da quell’anno è infatti guida del ristorante Cracco Portofino, dove lo chef ha l’opportunità di proporre una cucina etica, attenta alla qualità delle materie prime e al valore delle relazioni con i produttori del territorio.

Nel 2024 Pecis è inserito dal Corriere della Sera nella Cook list come uno dei migliori chef under 35 in Italia, riconoscimento che ribadisce ancora una volta quanto sia stato importante il suo ruolo nella cucina contemporanea.

Cracco mi ha lasciato carta bianca nella definizione del menu e della proposta culinaria, oltre che nella selezione dello staff. Siamo tutti giovanissimi, un bel gruppo – ha recentemente dichiarato in un’intervista – Ho imparato che la materia prima è importantissima. La nostra proposta di cucina parte infatti dalla selezione: abbiamo scelto di lavorare con produttori, contadini e pescatori locali, per offrire piatti ancora più autentici”.