Chi è Pasquale Tridico: età, carriera, candidatura Calabria, moglie, vita privata

Serena Comito

Chi è Pasquale Tridico: età, carriera, candidatura Calabria, moglie, vita privata

Se il Mezzogiorno prova a ripartire con nuove energie, una delle sue voci – e volti – più ascoltati è quello di Pasquale Tridico. Nativo di Calabria, economista di profilo internazionale, fino a ieri alla guida dell’INPS, oggi eurodeputato in corsa per la presidenza della Regione. Scopriamo chi è davvero, tra studi, famiglia e politica.

Origini, studi e carriera accademica

Pasquale Tridico nasce a Scala Coeli (Cosenza) il 21 settembre 1975. Cresce con la passione per l’economia e, dopo il liceo scientifico, si iscrive a Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Sapienza di Roma, laureandosi nel 2000. Poi, trai suoi obiettivi, c’è un dottorato in economia all’Università Roma Tre, ottenuto nel 2004 poche righe dopo il diploma.

Il suo impegno accademico lo porta a ottenere una borsa Marie Curie – prima nelle università di Sussex e Varsavia, poi con un periodo di ricerca tra Dublino, Newcastle, Lancaster e perfino negli Stati Uniti. Dopo aver insegnato Economia dell’Unione Europea alla Sapienza e a Roma Tre, diventa professore ordinario di Politica Economica: dirige il centro Jean Monnet, coordina master e corsi magistrali, e lavora con enti come l’EAEPE.

Politica, INPS e approdo in Europa

Nel 2018 Mediaset lo intercetta come candidato ideale del M5S per il ministero del lavoro, ma diventa invece presidente dell’INPS, incarico che mantiene dal marzo 2019 al maggio 2023. Durante il suo mandato si distingue come “prof anti-austerity”, impegnato in riforme sociali e commentatore attento su temi cruciali.

Nel 2024 fa il salto in politica: diventa europarlamentare, capolista del M5S nel Sud, con migliaia di preferenze. A Bruxelles si prende la presidenza della Sottocommissione Fiscale e siede in commissioni economiche, di bilancio, trasporti e delegazioni estere.

Candidatura in Calabria: tra famiglia ed equilibrio

Il 2025 lo vede al centro di una nuova sfida: le Regionali in Calabria. La segreteria nazionale del M5S, guidata da Giuseppe Conte, lo mette a disposizione della coalizione e lascia aperta la sua candidatura come presidente della Regione. Tridico stessa conferma la disponibilità, a patto che ci sia un’agenda condivisa con le forze progressiste.

La notizia fa rumore: dal Pd regionale arriva ottimismo («con Tridico si può battere la destra»), ma il diretto interessato gioca con cautela. Cita priorità familiari e sorriso ironico: la moglie non sembra avere fretta (e forse non vuole che lui abbandoni Bruxelles).

Vita privata: un equilibrio tra famiglia e ruoli pubblici

Tridico si racconta raramente, ma la scelta della moglie e del legame familiare emerge come un punto saldo nella sua vita. In un contesto tv satirico, ha detto: “Mia moglie non vuole” – parafrasi semplice che rivela un equilibrio tra vocazioni diverse, scelte di squadra. Un tratto che lo fa percepire non solo come economista o politico, ma come uomo che costruisce ogni mossa con attenzione anche al privato.

FAQ su Pasquale Tridico

Dove è nato e quanti anni ha?
A Scala Coeli (Cosenza), è nato il 21 settembre 1975: oggi ha 49 anni

Qual è il suo percorso accademico?
Da laurea in Scienze Politiche alla Sapienza (2000), a dottorato in economia alla Roma Tre (2004); con esperienze in UK, Polonia, Irlanda, Usa, e oggi professore ordinario con ruoli internazionali.

Quando ha guidato l’INPS?
Dal marzo 2019 al maggio 2023.

È eurodeputato?
Sì, eletto nel 2024, capolista nel Sud per il M5S. Ora è presidente della Sottocommissione Fiscale UE.

Si candida in Calabria?
Sì, ha dato disponibilità per le Regionali 2025, pur tra qualche riserva personale e familiare.

Com’è la sua vita privata?
Riservata: ha fatto intendere che la scelta della moglie incide sulle sue opzioni politiche