Chi è Marius Borg Hoiby, il figlio della principessa norvegese accusato di violenze e vandalismo | Età, cronaca

Roberto Rossi

Updated on:

Marius Borg Hoiby

Momento turbolento per la casa reale norvegese. Il figlio maggiore della principessa norvegese Mette-Marit, Marius Borg Høiby, è infatti stato accusato di ben 32 reati, tra cui quattro stupri. Il primogenito rischia ora fino a 10 anni di carcere, afferma il Procuratore Generale norvegese.

Chi è Marius Borg Høiby

Nato il 13 gennaio 1997 a Kristiansand, in Norvegia, Marius Borg Høiby è figlio di Morten Borg e di Mette-Marit Tjessem Høiby, principessa di Norvegia dal 2001. La principessa conobbe Morten tra il 1995 e il 1996, avendo una breve relazione che terminò cinque mesi prima della nascita del figlio Marius. Nel 1996 la principessa conobbe Haakon di Norvegia, secondo genito e unico figlio maschio di Re Harald V di Norvegia e della regina Sonja.

Marius Borg Høiby è stato arrestato il 4 agosto 2024 con l’accusa di aggressione alla compagna: un evento che ha dato il via a una serie di altre indagini e denunce da parte di tante vittime, che hanno contribuito a tracciare un quadro molto preoccupante.

Leggi anche: Cosa prevede il nuovo Decreto Sicurezza 2025: pene per i blocchi stradali, stop alla cannabis light e tutele legali per le forze dell’ordine

Di quali reati è accusato Marius

Marius Borg Høiby è accusato di decine di capi di imputazione molto gravi. Oltre a quattro stupri, infatti, è accusato di maltrattamenti da parte della fidanzata, atti di violenza, privazione della libertà e riprese e videoregistrazioni senza consenso.

Nella sua conferenza stampa, il Procuratore Generale Sturla Henriksen ha poi spiegato per questi reati la pena massima è una detenzione fino a 10 anni. Il pubblico ministero ha quindi sottolineato che si tratta di reati molto gravi, che possono lasciare cicatrici indelebili e distruggere vite.

La notizia ha ovviamente destato molto scalpore in Norvegia, dove i media continuano a seguire la vicenda con particolare attenzione, anche considerata l’appartenenza del giovane alla famiglia reale del Paese.