Chi è Federica Marchetti, la regista di Un Posto al Sole morta a 62 anni? Carriera, vita privata e funerali

Daniela Devecchi

Chi è Federica Marchetti, la regista di Un Posto al Sole morta a 62 anni? Carriera, vita privata e funerali

Napoli l’ha salutata con un nodo in gola. Federica Marchetti non era una star da copertina, eppure il suo nome circolava sottovoce in ogni corridoio del Centro di Produzione Rai di Napoli. Era lei, dietro le quinte, a tessere i fili di produzioni amate dal grande pubblico. Il 13 agosto se n’è andata a 62 anni, dopo aver combattuto con dignità e silenzio contro una malattia. E la città, che sa riconoscere i suoi talenti, ha scelto di ricordarla con affetto sincero.

Leggi anche: Chi è Nicolò De Tomassi, il presunto nuovo amore di Belen Rodriguez? Avvocato, età, curiosità, il bacio

Le origini

Federica Marchetti era nata a Napoli nel 1963, in una famiglia che le ha trasmesso valori solidi e un forte senso di appartenenza alla sua terra. Cresciuta in un ambiente che le lasciava libertà di esprimersi, mostrò presto una naturale eleganza e un carisma che attiravano l’attenzione.

La moda fu il suo primo palcoscenico. Ancora giovanissima, posò per fotografi di prestigio e fu protagonista di servizi che le aprirono le porte del mondo internazionale, collaborando anche con stilisti di fama. Questa esperienza le insegnò il linguaggio dell’immagine e la disciplina del lavoro creativo.

Parallelamente, proseguì la sua formazione scolastica e si interessò sempre più alle dinamiche della comunicazione e dell’organizzazione di eventi. Il passo verso il mondo televisivo non fu immediato, ma nacque proprio dalla combinazione di gusto estetico, spirito organizzativo e passione per le storie raccontate bene.

L’approdo alla Rai: dal varietà alla soap più amata

L’ingresso in Rai rappresentò per Federica una svolta professionale. Al Centro di Produzione di Napoli si ritagliò un ruolo preciso: programmista, autrice e regista. Non cercava applausi, ma risultati. Era una professionista capace di mantenere il sangue freddo anche nelle giornate più complicate sul set.

Il varietà Furore, negli anni Novanta, fu uno dei suoi primi successi: un programma leggero, divertente, che univa musica e spettacolo, e che richiedeva una regia capace di tenere il ritmo senza perdere calore. Ma il suo nome restò legato soprattutto a Un Posto al Sole. In questa soap opera ambientata a Napoli, Federica portò il suo tocco in diverse regie, contribuendo a creare quell’atmosfera familiare e autentica che ancora oggi è la sua cifra distintiva.

Oltre alla televisione, Federica era parte viva della scena culturale partenopea. Amava frequentare mostre, vernissage, eventi teatrali, e spesso li organizzava lei stessa. La sua casa era un punto d’incontro per artisti, registi, attori, stilisti: un luogo dove il confine tra lavoro e amicizia si faceva sottile.

Era capace di connettere mondi diversi: la moda con il teatro, la tv con l’arte contemporanea. Lo faceva senza protagonismi, con un modo di fare gentile ma deciso, che metteva a proprio agio chiunque.

Il ricordo di colleghi e amici

Alla notizia della sua scomparsa, la comunità televisiva e culturale di Napoli si è stretta intorno al suo ricordo. Colleghi e amici hanno parlato di una donna generosa, capace di infondere calma nei momenti più caotici di una produzione, e di far sorridere anche durante le giornate più dure.

Molti hanno raccontato aneddoti di set: la battuta giusta al momento giusto, la pazienza nel rispiegare una scena a un attore giovane, la fermezza quando c’era da rispettare una scadenza. Sempre con la convinzione che, in tv come nella vita, il lavoro di squadra fosse l’ingrediente fondamentale.

Il funerale è stato fissato per giovedì 14 agosto 2025, alle ore 11, nella chiesa di Santa Maria di Piedigrotta. Un saluto che promette di essere partecipato, con amici, colleghi e volti noti pronti a darle l’ultimo abbraccio.

Il lascito di Federica Marchetti non si misura solo nei programmi a cui ha lavorato. È nei rapporti umani che ha costruito, nella capacità di unire professionalità e umanità, nell’aver dimostrato che si può fare televisione di qualità senza dimenticare le persone dietro le quinte.

La sua vita è un esempio di come si possa attraversare mondi diversi — la moda, l’organizzazione di eventi, la televisione — restando fedeli a sé stessi. E chissà che, dietro molte delle storie che abbiamo visto in tv, non ci fosse proprio lei a dare il ritmo, a scegliere il taglio giusto, a creare quella magia che lo spettatore percepisce ma non sa spiegare.

FAQ su Federica Marchetti

Quando è morta Federica Marchetti?
Il 13 agosto 2025, a 62 anni.

Quali programmi Rai ha curato?
Tra gli altri, il varietà Furore e la soap Un Posto al Sole.

Che ruolo ha avuto nella moda?
Negli anni giovanili fu modella, protagonista di servizi fotografici di rilievo.

Dove si terranno i funerali?
Nella chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Napoli, il 14 agosto 2025 alle 11.

Era conosciuta anche fuori dalla tv?
Sì, era una figura attiva e rispettata nella vita culturale di Napoli.