Chi è Nada Donzelli la content creator italiana che vive negli Stati Uniti? Età, marito, dov’è nata, genitori

Daniela Devecchi

Se c’è una creator capace di far sorridere, riflettere e magari anche discutere su quanto l’Italia e gli Stati Uniti siano due mondi lontani, quella è Nada Donzelli.

Italiana di nascita, vive oggi in America e ha trasformato le differenze culturali tra i due Paesi in una vera e propria cifra stilistica. I suoi video sono rapidi, diretti e pieni di quell’ironia che ti fa pensare: “Sì, questa cosa l’ho notata anch’io”.

Età e origini italiane

Nonostante la popolarità crescente, Nada ha mantenuto un velo di riservatezza sulla sua vita personale. L’età esatta e la città di nascita non sono note, ma dai riferimenti nei suoi contenuti e dal suo accento emerge chiaramente il legame profondo con l’Italia. Spesso racconta di cibi che le mancano, di modi di dire che non hanno traduzione in inglese e di gesti quotidiani tipici della sua terra. È evidente che le sue radici giocano un ruolo centrale nel modo in cui osserva e interpreta la cultura americana.

Della sua famiglia d’origine non parla spesso, ma i riferimenti sono continui. Il paragone tra la cucina di casa e quella americana, le tradizioni delle feste e il ricordo di certe abitudini italiane diventano quasi un simbolo nei suoi racconti. È come se ogni video fosse un ponte invisibile tra le due sponde dell’Atlantico, dove una parte resta saldamente ancorata alla cultura italiana e l’altra si immerge nella quotidianità americana.

La vita da italiana in America

Il successo è arrivato grazie a una narrazione semplice ma coinvolgente: Nada porta il pubblico dentro la sua vita da italiana negli Stati Uniti, descrivendo abitudini che per noi sono strane, come le case con moquette ovunque o la mancanza del bidet, e situazioni che per un americano sono del tutto normali, ma per un italiano diventano spunti comici.

Talvolta si sofferma su prodotti che negli USA sono comunissimi ma che in Europa non esistono o sono addirittura vietati, oppure racconta come gli americani immaginano l’Italia, ribaltando stereotipi con leggerezza.

Marito e vita privata

Nei suoi TikTok, Nada cita più volte un “marito americano”. Non lo fa mai in modo formale o didascalico, ma sempre inserendolo in scene ironiche che mettono in risalto le differenze culturali. In un video racconta di quando lo ha portato in vacanza in Italia e lui si è trovato spaesato di fronte a certi rituali a tavola, come il caffè dopo pranzo o la lentezza di una cena tra amici. In un altro, scherza sul fatto che “da buon americano” guidi un certo tipo di macchina, lasciando intendere quanto per lei questo sia un simbolo riconoscibile.

Il marito, però, non appare mai in primo piano: è più una figura raccontata che mostrata. A volte lo si intravede di sfuggita in un’inquadratura, o si sente la sua voce in sottofondo, ma è chiaro che Nada scelga consapevolmente di mantenerlo lontano dall’esposizione diretta.

Questo crea una curiosità costante tra i follower, che spesso commentano chiedendo di vederlo o di sapere qualcosa in più. Lei, con un misto di ironia e riservatezza, lascia che resti un “personaggio” della sua narrazione social, senza però farne un protagonista visibile.

Carriera professionale

Oltre alla carriera da creator, Nada lavora anche come social media manager e coach, aiutando brand e piccole imprese a crescere online. I risultati che ottiene con i suoi clienti — milioni di visualizzazioni, community fedeli e crescita organica senza pubblicità — dimostrano che dietro la sua presenza simpatica sui social c’è una strategia ben costruita.

Presenza sui social

Su TikTok concentra gran parte della sua attività, raccontando la vita oltreoceano con tono leggero ma preciso nei dettagli. Instagram è lo spazio dove alterna momenti di lavoro a frammenti di vita personale, sempre con lo stesso stile diretto e autentico che l’ha fatta conoscere.