Chi era Enrico Lucherini, il re delle “lucherinata” morto a 92 anni: carriera, cause della morte, vita privata, moglie, figli, compagno

Serena Comito

Chi era Enrico Lucherini, il re delle “lucherinata” morto a 92 anni: carriera, cause della morte, vita privata, moglie, figli, compagno

Nato a Roma il 8 agosto 1932, avrebbe compiuto 93 anni l’8 agosto 2025. Figlio di un medico, iniziò a studiare Medicina al liceo dei gesuiti, ma lasciò tutto dopo due anni per iscriversi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, iniziando una carriera da attore che durò un biennio.

Il suo debutto negli uffici stampa avvenne durante una tournée in Sudamerica con la Compagnia dei Giovani, quando organizzò una conferenza stampa per la troupe. Grazie a una conversazione con Sophia Loren, scelse di dedicarsi alla promozione del cinema, a partire dal film La notte brava di Mauro Bolognini, scritto da Pasolini.

La carriera: le celebri “lucherinata”

Lucherini fu il pioniere del mestiere dell’addetto stampa cinematografico in Italia: ideò le celebri “lucherinata”, trovate promozionali e finti scandali studiati per attirare l’attenzione sui film e sulle star. Tra le più memorabili: l’amore fittizio tra Florinda Bolkan e Richard Burton, il rogo dei capelli di Sandra Milo, e il passaggio di un ghepardo a Cannes per promuovere Il Gattopardo.

Tra i suoi clienti: Sophia Loren, Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Federico Fellini, Luchino Visconti. Ha contribuito alla promozione di centinaia di titoli, da Teorema a Fantozzi, da Il Gattopardo a Morte a Venezia e Baària.

Nel 1990 ha condotto, con Matteo Spinola, il programma televisivo C’era questo c’era quello, su Telemontecarlo.

Vita privata e compagno

Lucherini non si è mai sposato né ha avuto figli. Era dichiaratamente omosessuale, ma non risultano informazioni su una relazione stabile o un compagno. La sua vita privata è rimasta riservata, lontana dai riflettori e dai social network: non risultano profili attivi su Instagram o Facebook.

Morte: età e cause

È morto oggi, 28 luglio 2025, a Roma, nella sua casa ai Parioli, mentre dormiva, secondo quanto confermato da Gianluca Pignatelli, socio e allievo. Aveva quasi 93 anni: l’8 agosto prossimo avrebbe festeggiato il suo compleanno. Non sono state diffuse cause precise della sua morte, solo che è avvenuta serenamente nel sonno, circondato dagli affetti.

Un personaggio che ha fatto la storia del cinema italiano

Ironico, istrionico, provocatore — ma anche una fonte inesauribile di storie dal backstage — Enrico Lucherini è stato descritto come una forza della natura, capace di trasformare ogni conferenza in un evento mediatico. Ha chiuso le porte della sua agenzia nel 2012, dopo più di mezzo secolo di attività, quando i social hanno cambiato le regole della comunicazione e lui non si divertiva più.

FAQ

Quanti anni aveva?
92 anni al momento della morte; era nato l’8 agosto 1932.

Qual era la causa?
È morto serenamente nel sonno, circondato dagli affetti; non sono state diffuse altre informazioni.

Aveva un compagno o famiglia?
Era dichiaratamente omosessuale, ma non risulta abbia avuto un compagno ufficiale, né moglie o figli.

Qual è il suo impersonaggio professionale più famoso?
È il creatore delle “lucherinata”, trovate mediatiche memorabili per promuovere star e film