Assegno unico luglio-dicembre 2025: tutte le date dei pagamenti INPS e a cosa fare attenzione

Serena Comito

Assegno unico luglio-dicembre 2025: tutte le date dei pagamenti INPS e a cosa fare attenzione

L’Assegno Unico continua ad arrivare ogni mese, ma attenzione: da luglio a dicembre 2025 le date di pagamento sono già state comunicate dall’INPS, e non sono sempre uguali.

Se ricevi l’assegno per i figli a carico, ecco tutto quello che devi sapere per non restare spiazzato: quando arriva, chi lo riceve per primo e cosa succede in caso di modifiche o nuove domande.

Quando arriva l’assegno unico da luglio a dicembre?

Nel messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025, l’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti per la seconda metà dell’anno.

Ecco le date previste:

  • Luglio: 21 e 22
  • Agosto: 20 e 21
  • Settembre: 22 e 23
  • Ottobre: 20 e 21
  • Novembre: 20 e 21
  • Dicembre: 17, 18 e 19

Ti suonano familiari? È perché l’INPS ha deciso di mantenere la formula a “finestre fisse” su due o tre giorni, utile per garantire gli accrediti in modo graduale e senza intoppi.

Chi riceve l’accredito puntuale?

Se non hai modificato il tuo nucleo familiare e il tuo ISEE è valido, allora fai parte dei beneficiari “automatici”: in questo caso i soldi arrivano regolarmente nei giorni indicati.
Il pagamento avviene tramite bonifico direttamente sul conto corrente indicato nella domanda.

Molti genitori si stanno già preparando, soprattutto considerando che le spese estive aumentano e un ritardo di pochi giorni può creare disagi. Meglio sapere tutto in anticipo, no?

E se ho fatto una nuova domanda o aggiornato l’ISEE?

Qui cambia tutto. Se:

  • hai presentato la domanda per la prima volta
  • hai aggiunto un nuovo figlio
  • hai modificato l’ISEE
  • ci sono stati cambiamenti nel nucleo familiare

…allora l’assegno viene pagato nell’ultima settimana del mese successivo alla richiesta. Quindi se fai domanda o invii aggiornamenti a luglio, riceverai tutto tra fine agosto e inizio settembre.

Ma non solo: INPS provvede anche ai conguagli. Se ti spettavano arretrati o importi maggiori, verranno aggiunti automaticamente, nella stessa erogazione.

Come controllare la data esatta?

Se vuoi essere sicuro al 100% su quando ti arriverà l’assegno, puoi farlo in modo molto semplice:

  1. Vai su inps.it
  2. Accedi con SPID, CIE o CNS
  3. Vai nella sezione “Assegno Unico e Universale per i figli a carico”

Lì troverai data esatta e importo, personalizzati per il tuo nucleo familiare.

E sì, in alcuni casi i pagamenti possono slittare di qualche giorno, ma l’INPS ha rassicurato: “L’accredito arriva comunque entro il mese di riferimento”.

Perché i pagamenti non sono sempre il 20 del mese?

Bella domanda. Molti utenti si chiedono perché non ci sia una data fissa unica per tutti, ad esempio il 20 di ogni mese.

La risposta è semplice: INPS gestisce milioni di pratiche, e accreditare tutto in un giorno solo metterebbe a rischio i sistemi informatici e i flussi bancari.
Per questo si opta per una finestra, ad esempio 21–22 luglio, in modo da “scaglionare” le erogazioni.

Non è un errore. È una precauzione.

Riepilogo delle date da segnare in agenda

Per andare sul sicuro, eccoti una tabella semplice da tenere a mente:

MeseDate previste INPS
Luglio21–22 luglio 2025
Agosto20–21 agosto 2025
Settembre22–23 settembre 2025
Ottobre20–21 ottobre 2025
Novembre20–21 novembre 2025
Dicembre17–19 dicembre 2025

Se tutto è regolare, il tuo pagamento rientrerà in queste finestre.
Se hai fatto modifiche, arriverà entro fine mese successivo + eventuali arretrati.

Le novità del 2025: cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Al momento non ci sono modifiche annunciate all’importo dell’assegno, né a nuovi requisiti. Tuttavia, con la prossima Legge di Bilancio, potrebbero arrivare aggiustamenti su soglie ISEE, maggiorazioni per figli disabili o famiglie numerose.

Nel frattempo, il consiglio è sempre lo stesso: aggiorna l’ISEE entro gennaio per evitare riduzioni sull’importo, e controlla periodicamente il tuo fascicolo previdenziale INPS.

Domande frequenti (FAQ)

Quando viene pagato l’assegno unico di luglio 2025?
Il 21 e 22 luglio, per chi ha diritto già riconosciuto senza modifiche.

E se ho fatto domanda a luglio?
L’accredito avverrà tra fine agosto e inizio settembre, insieme agli eventuali arretrati.

Cosa succede se cambia il mio ISEE?
Il pagamento potrebbe slittare, ma verrà adeguato con conguagli automatici.

Dove posso controllare data e importo esatto?
Nel portale MyINPS, alla voce “Assegno unico e universale”.

Fino a quando durano i pagamenti per il 2025?
Il calendario va fino a dicembre: l’ultima erogazione è prevista tra il 17 e il 19.