Bonus ISEE basso 2025: tutte le agevolazioni da conoscere

Anche nel 2025, chi ha un reddito familiare basso può contare su una serie di bonus e sostegni economici pensati per alleggerire le spese quotidiane. Bollette, figli, salute, scuola: il sistema di aiuti copre diversi ambiti, e conoscere i requisiti può fare davvero la differenza.
Bonus bollette luce, gas e acqua
Sconto diretto in bolletta per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro se si hanno almeno quattro figli. Il bonus viene riconosciuto in automatico, senza necessità di fare domanda.
Assegno di inclusione (ADI)
Se hai un ISEE sotto i 10.140 euro e in famiglia c’è un minorenne, un over 60, una persona disabile o in difficoltà, puoi richiedere l’ADI. L’importo viene caricato ogni mese su una carta dedicata.
Carta “Dedicata a Te”
Per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro e almeno tre componenti. La carta vale 500 euro per acquisti di beni di prima necessità.
Bonus asilo nido
Fino a 3.000 euro annui per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro. Disponibile anche per chi ha ISEE fino a 40.000 euro, ma con importi ridotti.
Carta acquisti
80 euro ogni due mesi per famiglie con bambini sotto i 3 anni o persone over 65. Limite ISEE: 8.117,17 euro.
Bonus psicologo
Contributo fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, per sostenere sessioni di psicoterapia. Importi ridotti per fasce ISEE più alte.
Assegno unico universale
Fino a 201 euro al mese per figlio con ISEE sotto i 17.227 euro. Prevista una decrescita graduale fino a 35.000 euro.
Bonus cultura
500 euro per i diciottenni del 2025 con ISEE sotto i 35.000 euro, da usare per libri, eventi e formazione.
Bonus mamme domani
1.000 euro una tantum per nascite, adozioni o affidamenti. Requisito ISEE: inferiore a 40.000 euro.
Bonus elettrodomestici
Contributo fino a 200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro che acquistano elettrodomestici ad alta efficienza.
In conclusione
Nel 2025, chi ha un ISEE basso può accedere a una rete di bonus e aiuti ampia e diversificata. Alcuni sono automatici, altri richiedono domanda formale. Tieni l’ISEE aggiornato e informati: potresti scoprire di avere diritto a più di quanto pensi.
Un piccolo gesto burocratico può fare una grande differenza nella gestione quotidiana delle spese.