Francesca Albanese, chi è la giurista relatrice ONU per la Palestina

Beatrice Verga

Francesca Albanese, relatrice speciale ONU per la Palestina

In queste ore sta facendo il giro del web il nome di Francesca Albanese. Giurista e docente di diritto internazionale è, ormai da tre anni, relatrice speciale ONU per la Palestina.

Da sempre fervida oppositrice dell’occupazione israeliana dei territori palestinesi, è finita al centro dell’attenzione mondiale a seguito del suo ultimo report su Gaza e alla dichiarazione, da parte di Rubio, il segretario di Stato USA scelto da Donald Trump, di comminarle delle sanzioni.

L’ex senatore della Florida, che ricopre la carica sopra citata dal gennaio 2015, dal suo account X ha parlato di “guerra politica ed economica contro USA e Israele”, parlando di violazione della sovranitĂ  di entrambi i Paesi.

Francesca Albanese: etĂ , formazione, famiglia

Nata ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, il 30 marzo 1977, Francesca Albanese ha compiuto quest’anno 48 anni.

Al centro delle critiche dell’amministrazione USA per aver definito gli Stati Uniti “soggiogati dalla lobby israeliana”, ha alle spalle studi in Giurisprudenza presso l’UniversitĂ  di Pisa.

Successivamente si è trasferita a Londra, dove ha conseguito, presso la SOAS (School of Oriental and African Studies), un master incentrato sul tema dei diritti umani.

Dottoranda di ricerca in diritto internazionale presso l’UniversitĂ  di Amsterdam dal 2020, il 1° maggio di tre anni fa è stata nominata relatrice speciale ONU con lo scopo di monitorare la situazione dei diritti umani in Palestina e nei territori occupati dal 1967.

Si tratta della prima donna e della seconda italiana a ricoprire questo incarico (prima di lei, l’unico relatore speciale italiano era stato il diplomatico milanese Giorgio Giacomelli, venuto a mancare nel 2017).

Francesca Albanese è sposata con Massimo Calì, partner di Newton S.p.A. con alle spalle un’ampia esperienza in multinazionali attive in settori come l’automotive e i servizi finanziari. Calì ha un passato anche nel Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite. La coppia ha due figli.

Photo credit: Rafael Medeiros