X, l’ex Twitter è, nella giornata di oggi, al centro dell’attenzione mediatica mondiale. Dopo l’epic fail dei post elogianti la figura di Hitler generati da Grok, l’AI di Musk, si sta parlando della piattaforma in tutto il mondo per via dell’annuncio odierno, da parte della CEO Linda Yaccarino, delle sue dimissioni.
Linda Yaccarino: dal lavoro nel mondo del cinema ai vertici di X
Nata il 27 novembre 1963 – ciò significa che, il prossimo autunno, compirĂ 62 anni – da Bob Yaccarino e Isabella Bartolone, entrambi italiani, Linda Yaccarino ha conseguito, nel lontano 1985, la laurea in scienze delle telecomunicazioni.
Assunta presso la Turner Entertainment, societĂ cinematografica divisione di Warner Bros. Discovery, ha qui passato 15 anni, scalando i vertici aziendali fino ad arrivare alla carica di vicepresidente esecutivo.
Il suo arrivo a X è stato annunciato il 12 maggio di due anni fa, lo stesso giorno delle sue dimissioni da responsabile marketing di NCBUniversal, colosso dove aveva iniziato a lavorare nel 2011.
Nella giornata di oggi, 9 luglio 2025, con un post sul suo account X, ha annunciato le dimissioni dalla carica di CEO, ringraziando Musk e definendo “incredibili” gli anni appena passati.
Relativamente ai ringraziamenti, si è espressa in merito alla responsabilità , affidatale da Musk, di proteggere la libertà di parola e di trasformare X in una everything app.
Le motivazioni dietro alla decisione
Linda Yaccarino, il cui stipendio a X, secondo fonti accreditate, sarebbe stato attorno ai 6 milioni di dollari annui, non ha fornito alcuna spiegazione sui motivi che l’hanno portata a prendere la decisione di lasciare la prestigiosa carica.
Di certo c’è che questo ennesimo cambiamento arriva in un periodo tumultuoso per l’ex Twitter, parentesi che, per diversi esperti, è iniziata con l’avvento di Musk come proprietario.
Il creatore di Tesla è finito fin da subito nell’occhio del ciclone per aver licenziato circa 3/4 dei dipendenti dell’azienda e per avere, a detta di tanti, iniziato a utilizzare la piattaforma, venduta, lo scorso marzo e con un accordo non esente da critiche, alla sua startup xAI, come megafono politico.
La vita privata di Linda Yaccarino
Dichiaratamente cattolica, Linda Yaccarino, le cui dimissioni non sono in alcun modo legate alla recente fondazione, da parte di Musk, del partito politico American Party, è sposata con Claude Madrazo, anche lui di origini italiane. La coppia, che vive a New York, ha due figli.
Photo credit: UK Home Office
Milanese doc, laureata in lettere moderne e copywriter dal 2011, sono appassionata di crescita personale, yoga e psicologia. Lavoro dal mio studio, la mia piccola stanza tutta per me, vista giardino e provo una gioia smisurata nel sentire il rumore delle dita che, toccando la tastiera, creano mondi ed emozioni.






