Se hai un volo il 10 luglio, incrocia le dita. Perché l’aria negli aeroporti italiani sarà tutt’altro che tranquilla.
Quel giorno, infatti, è previsto un grande sciopero del personale di terra. Una mobilitazione nazionale che rischia di creare disagi a raffica: cancellazioni, ritardi, caos ai banchi check-in e valigie che potrebbero restare ferme dove sono.
Ma andiamo con ordine. Chi protesta? Quali sono gli orari più sicuri per volare? E se il tuo aereo non parte, come ti puoi tutelare?
Leggi anche: Sciopero treni 7 e 8 luglio 2025: orari, treni garantiti e cosa rischia chi viaggia
Il cuore della protesta: chi incrocia le braccia (e dove)
Non si tratta di uno sciopero qualunque. Stavolta, a fermarsi saranno gli addetti ai servizi di terra negli aeroporti, ovvero coloro che si occupano di bagagli, operazioni al suolo e assistenza ai voli.
La mobilitazione è stata lanciata da diversi sindacati e toccherà moltissimi scali: da Fiumicino a Malpensa, da Bologna a Catania, passando per Linate, Ciampino, Venezia, Torino e tanti altri.
In più, è previsto lo stop anche per una parte del personale EasyJet e per alcuni autisti interni degli scali milanesi.
Il motivo? Una richiesta chiara: condizioni di lavoro più giuste, stipendi aggiornati, contratti da rivedere. Non è una protesta improvvisata, ma il risultato di una lunga trattativa ferma da mesi.
I voli partiranno comunque?
Sì, qualcuno sì. Non tutto si bloccherà.
L’ENAC ha già pubblicato la lista ufficiale dei cosiddetti “voli garantiti”, che dovranno essere effettuati per legge, anche in pieno sciopero.
Ma c’è un trucco: valgono solo se programmati in certe fasce orarie “protette”. Quali sono?
- Dalle 7:00 alle 10:00
- Dalle 18:00 alle 21:00
Se il tuo volo è inserito in quelle fasce, hai ottime probabilità che venga operato regolarmente. Lo stesso vale per i collegamenti con le isole, per i voli sanitari, di emergenza o di Stato.
Tutto il resto? Potrebbe saltare.
ITA Airways, per esempio, ha già cancellato decine di voli, e altre compagnie stanno seguendo a ruota. L’impatto atteso è pesante: si parla di oltre 200mila viaggiatori coinvolti.
Il tuo volo è stato cancellato? Non sei senza diritti
Se ricevi un messaggio di annullamento o ti trovi bloccato in aeroporto, non farti prendere dal panico.
Hai dei diritti precisi, e le compagnie aeree sono obbligate a rispettarli.
In primis, puoi scegliere tra il rimborso del biglietto e un volo alternativo gratuito. In certi casi, potresti anche avere diritto a una compensazione economica (dipende dall’orario, dalla durata del ritardo e dal preavviso ricevuto).
ITA, ad esempio, offre già rimborsi integrali e possibilità di riprenotare fino al 16 luglio, senza penali.
In più, da qualche settimana è attivo un servizio di assistenza legale chiamato “Avvocato dei Voli”, che aiuta chi resta a piedi a ottenere risarcimenti più facilmente.
Cosa puoi fare adesso per non farti cogliere impreparato
Hai in programma di volare proprio il 10 luglio? Meglio muoversi con anticipo.
Ecco qualche dritta concreta:
- Controlla il tuo volo sul sito ufficiale della compagnia. Non aspettare l’ultimo minuto.
- Se possibile, prenota in una fascia oraria garantita (quelle tra le 7 e le 10, o tra le 18 e le 21).
- Se il tuo volo è verso un’isola, verifica se rientra nei collegamenti essenziali (sono più protetti).
- In caso di cancellazione, pretendi subito il rimborso o la riprotezione. Non accettare voucher se non vuoi.
- Stai pensando a una vacanza estiva? Considera una polizza assicurativa che copre gli scioperi.
FAQ: tutto quello che i viaggiatori stanno cercando
Il mio volo del 10 luglio parte o è a rischio?
Dipende dall’orario e dalla compagnia. I voli tra le 7 e le 10 e tra le 18 e le 21 sono protetti per legge. Per il resto, meglio verificare direttamente.
Chi partecipa allo sciopero del 10 luglio?
Il personale di terra aderente ad Assohandlers, gli operatori handling in molti aeroporti italiani, parte del personale EasyJet e gli autisti SEA a Milano.
Cosa fare se il volo viene cancellato?
Hai diritto al rimborso completo o a un volo alternativo gratuito. In alcuni casi puoi ricevere anche una compensazione economica.
Dove trovo la lista dei voli garantiti?
Sul sito ufficiale di ENAC è pubblicato il PDF con tutti i voli che devono essere operati nonostante lo sciopero.
Quanti voli sono stati già cancellati?
ITA Airways ha cancellato 36 tratte. Si attendono altre modifiche da EasyJet e da altre compagnie coinvolte indirettamente.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






