Nel caso di spese sostenute tramite conto corrente cointestato è possibile non perdere il Bonus IRPEF?
La scadenza per inviare il modello 730 è il 30 settembre, ma prima viene trasmesso dalle Entrate prima arriva il Bonus Irpef.
Conto cointestato: a chi spetta la detrazione fiscale spese sostenute?
Nel caso in cui i pagamenti siano effettuati da conto corrente cointestato la detrazione fiscale spetta a chi ha sostenuto le spese.
Ciò implica che il bonus IRPEF spetti al soggetto contribuente il cui nome e codice fiscale sono indicati nella copia del bonifico e nelle fatture.
Il Modello 730 viene compilato dal contribuente titolare del conto cointestato a cui sono intestati i documenti fiscali attestanti le spese sostenute per lâacquisto di beni e/o servizi.
Conto cointestato: i documenti da conservare per beneficiare del Bonus Irpef
Il contribuente e titolare di un conto cointestato che ha sostenuto la spesa per lâacquisto di un bene/servizio ha la possibilitĂ di beneficiare della detrazione fiscale.
Ă necessario pagare con mezzi tracciabili e conservare i giustificativi di spesa.
Ă quindi fondamentale conservare i documenti come: fatture, scontrini fiscali, ricevute e quietanze di pagamento relative a spese detraibili e deducibili.
Ă necessario conservare anche i Modelli F24 relativi ai versamenti dâimposta eseguiti ed il contratto dâaffitto registrato, in caso di locazione.
Conto cointestato: detrazioni fiscali per intero anche se pagate con la carta
Quando il pagamento delle spese è effettuato tramite un conto corrente cointestato il bonus IRPEF spetta in misura integrale e non al 50%?
Ă quanto ha chiarito la Sottosegretaria al Ministero dellâEconomia Guerra rispondendo allâinterrogazione in Commissione Finanze della Camera del 21 aprile 2021.
Ă possibile effettuare un pagamento con conto corrente cointestato e usufruire integralmente della detrazione fiscale.
Anche se il pagamento è effettuato da un conto cointestato con unâaltra persona (ad esempio, il coniuge o il figlio), lâonere si considera sostenuto dal contribuente al quale è intestato il documento di spesa e non rileva lâesecutore materiale del pagamento.
Il contribuente/contitolare del conto può utilizzare la propria carta di credito per pagare le spese detraibili riferite al coniuge, per le quali sussiste lâobbligo di tracciabilitĂ .
Stessa cosa vale per le detrazioni fiscali ristrutturazioni, spese mediche, spese scolastiche del figlio e bonus mobili.






