Tra le spese detraibili nel modello 730/2021 è possibile richiedere il Bonus trasporti pubblici, che consiste nella detrazione fiscale dellâabbonamento mezzi pubblici ovvero nel rimborso IRPEF del 19% delle spese sostenute nella dichiarazione dei redditi.
Scopriamo in questa guida quali sono le istruzioni dellâAgenzia delle Entrate per compilare la dichiarazione dei redditi, quali sono i limiti e i documenti da conservare.
Bonus trasporti pubblici nel Modello 730/2021: quali sono i limiti?
Il Bonus trasporti pubblici è valido sia per se stessi che per i familiari a carico.
Sono oggetto di detrazione fiscale le spese sostenute per gli abbonamenti di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale di autobus, metro, tram e treni.
Lâimporto deve comprendere gli âOneri detraibiliâ (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice 40.
Lâimporto massimo detraibile è pari al 19% di una spesa massima di 250 euro; dunque, il contribuente avrĂ diritto a recuperare solamente 47,50 euro.
Bonus trasporti pubblici nel Modello 730/2021: quali spese sono oggetto di detrazione?
Ă possibile ottenere la detrazione fiscale per le spese sostenute per gli abbonamenti trasporti pubblici settimanali, mensili e annuali.
Non si può beneficiare del bonus per i biglietti di viaggio che hanno una durata oraria, anche se superiori a quella diurna.
Sono escluse dal bonus le carte di trasporto integrate, ovvero quelle che includono anche i servizi come lâingresso a musei o spettacoli.
Bonus trasporti pubblici nel Modello 730/2021: quali sono i documenti da conservare?
Per beneficiare del bonus trasporti pubblici bisogna documentare le spese sostenute che sono:
- il titolo di viaggio contente la durata dellâabbonamento;
- la ricevuta di pagamento dellâabbonamento;
- lo scontrino (che contiene informazioni su servizio utilizzatore, spesa sostenuta e data di sostenimento della spesa, periodo di validitĂ ) per gli abbonamenti in formato elettronico.
Nel caso in cui lâabbonamento o il titolo di viaggio non sia nominativo, è necessario allegare una dichiarazione sostitutiva.
Bonus trasporti pubblici nel Modello 730/2021: calcolo
Per beneficiare del Bonus trasporti pubblici nel Modello 730/2021 si applica il principio di cassa e non di competenza.
Ciò significa che la detrazione fiscale viene calcolata sulla spesa sostenuta nel 2020.
La soglia massima è pari al 19% dellâimporto massimo di 250 euro, ovvero soltanto 47,50 euro.
Bonus trasporti pubblici: quali spese non risultano detraibili?
Come disposto dallâAgenzia delle Entrate, nella Circolare 13/E/2019 non possono beneficiare della detrazione:
- i titoli di viaggio con una durata oraria, anche se superiore a quella giornaliera;
- le carte di trasporto integrate.






