Matteo Renzi è un politico, fiorentino, classe ’75; è stato sottosegretario del PD e presidente del consiglio dei ministri e ha poi fondato il partito Italia Viva. Ma chi è la moglie, il suo punto fermo in mezzo alle campagne spietate? Leggiamolo insieme.
La moglie del presidente: Agnese Landini
Nata a Firenze quarantotto anni fa, Agnese Landini (alta 175 cm) è la moglie dell’ex sindaco fiorentino nonché Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. La donna vive nella medesima città insieme alla famiglia e nella vita fa l’insegnate di liceo nelle materie: letteratura italiana, storia e latino. Proviene da una famiglia fortemente cattolica, tanto che il fratello Filippo è diventato parroco. Inoltre, in giovane età è stata una scout presso l’Associazione delle Guide e Scout Cattolici d’Italia. Oggi è una professoressa.
Agnese e Matteo Renzi sono da ventisei anni, quando ancora erano solo degli studenti universitari pieni di sogni e speranze. Dalla loro relazione sono nati tre figli, due maschi e una femmina – Francesco, Emanuele ed Ester. Nonostante il lavoro del marito, Agnese ha sempre preferito rimanere in disparte, lontano dalle telecamere, insieme ai suoi figli, per accudirli, a casa loro a Pontassieve. Questo, anche quando Renzi era Presidente del Consiglio ed era necessaria la sua presenza a Roma.
Agnese Landini: la vita privata e il supporto silenzioso
Sulla sua vita privata non si hanno molte informazioni, in primis perché è sempre rimasta molto riservata, seconda di poi perché non possiede alcun social network da dove sarebbe possibile ricavare qualche notizia sul suo conto. Tra i suoi hobby, comunque, sappiamo che c’è quello della lettura e del jogging all’aria aperta. Non può mancare, poi, la musica. Agnese, infatti, è stata spesso vista partecipare ai numerosi spettacoli de Il Maggio Musicale Fiorentino.
In un’intervista, il marito l’ha descritta come la sua forza, come la donna che nei suoi mille giorni di mandato ha rappresentato una presenza discreta, ma anche costante, rimanendogli a fianco nelle difficoltà. L’ha anche citata durante il suo discorso di chiusura a Palazzo Chigi, ringraziandola per aver insieme a lui, e ai suoi figli, rappresentato l’intera Nazione.
La vita di Renzi dopo la carica di Presidente: Matteo oggi
Renzi al momento è senatore della Repubblica Italiana e presidente del partito da lui fondato. Si occupa della direzione de Il Riformista. E’ inoltre membro della quarta Commissione Politica dell’Unione Europea al Senato. Continua a operarsi nella vita politica, prendendo parte a dibattiti e varie occasioni create dal partito.
Ha partorito inoltre Leopolda, un convegno che si tiene a Firenze ogni anno. Italia Viva ha dei valori imprescindibili a quanto sembra, tra cui: la dipendenza dai concetti antifascisti, il diritto alla parità di genere, una politica di occupazione sia privata che pubblica, la contrarietà alle forme di criminalità ed ogni tipo di opposizione a forme di nazionalismo, populismo e sovranismo.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






