Luca Bizzarri è un genovese di cinquantaquattro anni, esordisce principalmente come attore e comico, ma si tratta comunque di un personaggio molto eclettico. E’ diventato famoso grazie al legame creato insieme a Paolo Kessisoglu. Inizia la sua carriera di attore nell’86, quando prende parte allo spettacolo Pignasecca e Pignaverde. Trentun anni fa si diploma al Teatro Stabile di Genova, dove tornerà in scena in opere come Amleto.
Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu: il duo maestro della comicità
Luca conosce Paolo Kessisoglu durante i provini per l’ammissione alla scuola di teatro e da allora non si sono più persi di vista; insieme fanno parte del gruppo I cavalli marci. Poi, Luca e Paolo decidono di continuare solo come duo.
Venticinque anni fa, sbarcano su MTV, girando a bordo di una macchina mentre eseguono parodie e filmati esilaranti in tutti i paesi in cui alloggiano. L’anno successivo partecipano a Mai dire Gol e, nel 2003, arriva la sit-com dove emerge tutto il loro talento: Camera Café. Sono anche i conduttori di Le Iene, insieme alla bellissima Ilary Blasi.
Presentano nel 2011 il Festival di Sanremo insieme a Belén Rodríguez ed Elisabetta Canalis. Condurranno anche Scherzi a parte, Giass e Colorado.
La vita privata di Luca Bizzarri
Luca Bizzarri è molto attivo sui suoi profili online e ha raccontato più volte di rendersi conto di quanto sia facile diventare dipendenti da questi dispositivi, quindi è opportuno prestare molta attenzione all’uso che se ne fa. Ma della sua vita privata non racconta granché. Luca è un uomo riservato, con i piedi per terra, ma anche estremamente profondo. Luca non ha figli e non ha una compagna al momento, è stato a lungo legato con l’ex compagna Ludovica Frasca: i due pensavano addirittura alle nozze. Ma sembra che le cose non siano andate come Luca sperava. Dopo Luca, Ludovica incontra l’amore con Frank Faricy, fondatore di una società che si occupa d’intelligenza artificiale.
Luca, quando si racconta, si racconta con una malinconia disillusa, che rattrista e tocca il profondo. Ha spiegato di rappresentare perfettamente il fallimento dell’essere umano perché la sola cosa che davvero possiede è il suo lavoro; aggiunge che forse, però, questo può essere un vantaggio. Perché il suo lavoro non è stato semplicemente la sua carriera, ma la sua identità; questa è la cosa che Luca considera come la chiave del suo successo.
Gli spettacoli che divertono e fanno riflettere: quelli di Luca
Dopo la televisione e il grande schermo, Luca torna al suo primo amore, il teatro. Al momento sta programmando la tournée del suo spettacolo Non hanno un dubbio. L’opera si concentra sui temi della politica e della società, trattandoli con ironia e astuzia. Lo spettacolo doveva già essere in giro da marzo, ma a febbraio, Luca, armandosi di coraggio e umiltà, ha ammesso di non essere riuscito a scriverlo, per mancanza d’ispirazione e per la pressione dovuta alla mole di impegni; ha spiegato di essere stato troppo presuntuoso, ma che avrebbe potuto magistralmente racimolare idee e pezzetti estratti da altri suoi spettacoli, ma non lo avrebbero rappresentato e si sarebbe sentito scorretto, per questo ha preferito posticiparlo per questo autunno.
Luca si dimostra sempre per ciò che è: un uomo onesto, che ama il suo mestiere e ama farlo bene innanzitutto; e questa è una qualità senz’altro eccezionale che ci permetterà di perdonargli questa piccola battuta d’arresto e in attesa di vederlo nuovamente recitare gli auguriamo tanta fortuna, perché Bizzarri è sicuramente uno di quei personaggi genuini che la sua fortuna, se la merita proprio.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






