A Asti, nel tardo pomeriggio di oggi 18 novembre 2025, una notizia ha attraversato i corridoi di Palazzo Mandela con la velocità delle cose che non ti aspetti. Paolo Oreste Morra, segretario generale del Comune, non c’era più.
Un professionista noto per la precisione, la calma, il senso del dovere.
Origini astigiane e formazione giuridica
Nato ad Asti il 3 luglio 1961, Paolo Morra aveva 64 anni. Astigiano nell’anima e nelle radici, aveva studiato Giurisprudenza all’Università di Torino.
Chi lo conosceva racconta che fosse uno che non faceva rumore, ma che sapeva lasciare il segno. Lo sapevi che qualcuno, negli anni universitari, lo descriveva come “quello che sa sempre cosa dice la norma”?
La carriera nei Comuni piemontesi
Prima di approdare ad Asti come figura apicale, Morra aveva lavorato in diversi Comuni del Piemonte. Incarichi tecnici, certo, ma anche ruoli che richiedevano equilibrio e rigore: segreterie comunali, trasparenza, controllo di gestione, supporto agli organi istituzionali.
Il passo decisivo arrivò nel 2022, quando venne chiamato dal sindaco per assumere il ruolo di segretario generale del Comune di Asti.
Un incarico che comporta responsabilitĂ profonde, spesso poco visibili ai cittadini, ma fondamentali per far girare la macchina amministrativa.
Il pomeriggio che ha scosso Palazzo Mandela
Oggi 18 novembre 2025 Paolo Morra si trovava al lavoro, negli uffici del Comune, come ogni giorno. Poi qualcosa si è spezzato.
I colleghi hanno capito subito che qualcosa non andava e hanno chiamato i soccorsi. A Palazzo Mandela sono arrivati Croce Rossa, Vigili del Fuoco e forze dell’ordine.
Ma il destino aveva deciso diversamente.
Le prime ricostruzioni dei giornali locali parlano di un malore improvviso, forse legato a un problema cardiaco. Non esistono ancora comunicazioni ufficiali dell’ASL, ma le fonti convergono verso questa ipotesi.
Il ricordo e lo smarrimento
Il sindaco Rasero ha parlato di “notizia incredibile”, una frase che descrive bene la sensazione di chi lavorava accanto a Morra ogni giorno.
Era l’uomo dei dossier, delle procedure, delle risposte che arrivavano puntuali. Uno che non alzava mai la voce, ma che riusciva comunque a farsi ascoltare.
Al momento non ci sono notizie ufficiali sulla cerimonia d’addio, né comunicazioni pubbliche della famiglia.
CuriositĂ e tratti meno noti
SorprenderĂ saperlo, ma Morra era considerato una vera memoria storica delle normative locali. Era uno di quelli a cui ci si rivolgeva quando un dettaglio di legge sfuggiva o quando serviva un chiarimento urgente.
Non usava i social, non cercava visibilitĂ , non concedeva interviste: preferiva il lavoro silenzioso, quello che si vede solo nei risultati.
La presenza pubblica: istituzionale e riservata
Paolo Morra non aveva profili social attivi e non amava esporsi. La sua presenza era interamente dentro al Palazzo: riunioni, documenti, pareri, decisioni operative.
Una figura che molti definivano “il perno tecnico del Comune”.
FAQ
Quanti anni aveva Paolo Oreste Morra?
Aveva 64 anni, essendo nato ad Asti il 3 luglio 1961.
Dove è avvenuto l’evento?
Negli uffici del Comune di Asti, a Palazzo Mandela.
Qual era il suo ruolo?
Era segretario generale del Comune di Asti dal 2022.
Cosa è successo?
Secondo le prime ricostruzioni giornalistiche, si è trattato di un malore improvviso mentre si trovava al lavoro.
Sono giĂ note informazioni sulla cerimonia?
Per ora non sono stati diffusi dettagli ufficiali.

Sono giornalista pubblicista laureata in letteratura e content manager con una grande passione per la scrittura






